
L'autore e social media producer Gaspare Bitetto
MILANO
"Una statuetta egizia deve il suo valore alla sua storia. Per me l’account Twitter @Casalegglo è un po’ così: il suo valore è in quello che è stato, non in quello che è. L’account satirico è testimone del passaggio alla politica odierna". Chi non si ricorda l’account Twitter fake di Gianroberto Casaleggio, co-fondatore insieme a Beppe Grillo del Movimento 5 stelle? Vincitore di due premi Macchianera, l’account ha raggiunto la massima popolarità negli anni dal 2013 al 2016. "Basta slogan. Gridare contesti", "Facebook. Tassare le frasi attribuite a Fabio Volo", "Basta bruciare libri. Aggiungere acqua a metà cottura", e ancora "Riformare referendum, al posto del “sì“, “mi piace“"; sono solo alcuni dei tweet satirici che verranno messi in vendita utilizzando la tecnologia NFT dal collettivo Diecimila.me, fondato da Gaspare Bitetto. Il 50% del ricavato dalla vendita verrà devoluto all’Airc per ricerca sul cancro.
Come è nata l’idea di mettere in vendita i tweet?
"L’idea è nata dal collettivo Diecimila.me, di cui faccio parte e con il quale ho creato l’account fake di Casaleggio. L’account ha fatto la storia di Internet in Italia: quando lo riapro c’è ancora gente che lo tagga, anche se Gianroberto Casaleggio oggi non c’è più. Io e il collettivo abbiamo voluto aggiungere buono al buono e dare il 50% del ricavato dalla vendita dei tweet all’Airc".
Ma cosa significa comprare un tweet?
"Grazie alla tecnologia Nft (Non- fungible token) è possibile acquistare la certificazione di proprietà autentica e originale, senza poterle modificare o cancellare l’oggetto digitale che rimane sul web. I gettoni non fungibili sono tutti diversi tra loro. Questa tecnologia può essere applicata a qualsiasi ambito, soprattutto a quello artistico".
Chiara Zennaro