REDAZIONE MILANO

Alpini in piazza del Duomo per la commemorazione dei Caduti: “Testimoni di generosità”

Milano, migliaia di Penne nere al tradizionale appuntamento per la messa e il corteo fino a Sant’Ambrogio per la deposizione della corona di fiori al Sacrario di Largo Gemelli

Alpini in piazza Duomo per la commemorazione dei caduti

Milano – Migliaia di alpini si sono ritrovati nella mattinata di oggi domenica 10 dicembre in piazza Duomo a Milano per la tradizionale messa in ricordo di tutti i soldati caduti in guerra e in pace.

Alpini in piazza del Duomo per la commemorazione dei Caduti: “Testimoni di generosità”

Il programma prevedeva il ritrovo in piazza della Scala alle 8.30 con la sezione Ana (Associazione Nazionale Alpini) di Milano e il suo vessillo in testa al corteo. Seguito dal Labaro degli alpini (lo stendardo che che mostra le 209 medaglie al Valor Militare del Corpo). 

Alpini in piazza Duomo per la commemorazione dei caduti
Alpini in piazza Duomo per la commemorazione dei caduti

Alle 9.30 la messa all’interno della cattedrale. "Il Natale – ha detto il vescovo prima della funzione – porta nel cuore di tutti buone relazione tra uomini. È bello pensare che anche voi in questa domenica vi ricordate di tutte le persone che via hanno preceduto, non solo nel Corpo vostro degli Alpini, ma nel mondo intero. Il Vangelo ci dice che c’è bisogno di testimoni. Anche voi, anche quelli che ci hanno preceduto, sono stati testimoni di generosità e fedeltà”.

Durante la celebrazione è stata letta la Preghiera dell’alpino: “Su le nude rocce, sui perenni ghiacciai, su ogni balza delle Alpi ove la provvidenza ci ha posto a baluardo fedele delle nostre contrade, noi, purificati dal dovere pericolosamente compiuto, eleviamo l'animo a Te, o Signore, che proteggi le nostre mamme, le nostre spose, i nostri figli e fratelli lontani, e ci aiuti ad essere degni delle glorie dei nostri avi”. Al termine della messa, con la benedizione del Labaro, il coro Ana presente nel Duomo ha eseguito la Preghiera. 

Dopo la messa ci sono stati gli interventi ufficiali delle autorità. Per il Governo c’era il sottosegretario alla difesa Isabella Rauti, che ha ringraziato gli Alpini, “custodi di memorie e di valori patriottici” che offrono migliaia di ore “di volontariato, cosa che rende il cappello alpino uno dei simboli più benvoluti dagli Italiani, sinonimo di spirito di servizio e di generosità” e ha ricordato l'impegno dell'associazione Alpini nelle scuole e nei capi scuola per promuovere valori come il rispetto degli altri, dell'ambiente e l'amore della montagna.

"Il mondo della Difesa – ha proseguito l'esponente del governo – è pienamente consapevole di poter contare sempre sul prezioso sostegno fornito dai volontari dell'Associazione Nazionale Alpini in ogni emergenza e nelle calamità naturali, fianco a fianco, nei dispositivi della Protezione Civile, con le Truppe Alpine dell'Esercito e gli altri corpi militari. Gli Alpini contribuiscono anche ai progetti di cooperazione civile-militare in favore delle popolazioni locali realizzati dai nostri contingenti nelle missioni internazionali di pace e stabilità”. 

Alla cerimonia hanno partecipato fra gli altri il generale di Corpo d'Armata Ignazio Gamba, che è il comandante delle Truppe alpine dell'Esercito, il presidente dell'Ana Sebastiano Favero. Dopo le celebrazioni in Duomo gli Alpini si sono diretti in corteo, accompagnati dalle fanfare, al Sacrario di Largo Gemelli.