ALBERTO
Cronaca

Alla scoperta della cascina Campazzo

Alberto

Oliva

Cascina Campazzo si trova all’ingresso del Parco Agricolo Ticinello, a trecento metri dalla metropolitana di piazza Abbiategrasso. È una tipica cascina lombarda a corte chiusa, tutta costruita intorno ad un’aia centrale. Qui nei secoli passati abitavano decine di famiglie, un piccolo mondo autosufficiente. Dal 1952 ci vive la famiglia Falappi, che gestisce l’omonima Azienda agricola coltivata a foraggio per l’alimentazione dei 130 capi bovini da latte presenti. Arrivare qui è come fare un salto temporale che ci trasporta nel passato, per la bellezza dell’architettura ancora medievale, che dialoga benissimo con le esigenze di chi lavora la terra e da essa trae il suo sostentamento e chi abita in una metropoli e ha la possibilità di conoscere e vivere questo mondo senza dover andare altrove. Insomma, un’utopia realizzata di integrazione territoriale tra agricoltura e città, un mondo particolare non cristallizzato in un passato che non c’è più, ma realtà viva, che dialoga con la città e offre occasioni di socialità, di confronto, di crescita. La Campazzo è una delle antiche cascine del Sud milanese e, insieme al parco, offre mille stimoli di tipo culturale e naturalistico, da cui nascono proposte, alcune gestite direttamente dall’associazione, altre ospitate in Cascina. Dal 2002 si tengono nell’Oratorio di Sant’Ignazio di Antiochia gli incontri di "Campo! Università di Milano_campagna", un percorso di formazione permanente intorno alla cultura del basso Milanese e della sua millenaria campagna irrigua. I programmi hanno spaziato da: "L’arte della marcita e le sue origini" a "Memoria materiale della cultura contadina del Basso milanese", solo per citarne alcuni. La chiesetta è un luogo di culto, ma è anche la culla delle iniziative culturali che l’Associazione promuove con passione: concerti, convegni e momenti di approfondimento delle tematiche del Parco e della cultura contadina. Ad esempio, gli incontri filosofico-letterario-musicali coordinati dalla professoressa Giovanna Giorgi; i gruppi di canto popolare, tra i quali "Controcanto" del professor Giorgio Botta; i concerti di Pianocity; le performances teatrali di Ruggero Dondi; i concerti di chitarra classica di Marcos Vinicius all’inizio dell’estate… Di tutto di più, per vivere natura e cultura nel cuore di Milano.