
Matteo Lancini, psicologo e psicoterapeuta, ospite della prima giornata del Festival
Alla scoperta di nuove rotte tra relazioni e tecnologie. Cologno ospita l’evento inaugurale del primo Festival dell’Adolescenza, una maratona di 70 eventi tra talk, convegni con esperti e operatori nel settore, workshop tematici, spazi di incontro e di divertimento, che continuerà fino al 17 maggio in 12 comuni che aderiscono alla rete Spazio Giovani Martesana. Dalle 9 in Villa Casati interverranno Susanna Zompanti, Matteo Lancini, Mirella Granelli, Massimo Galli e Daniele Novara.
Il tema scelto per questa prima edizione, “Odissea dello spazio, alla scoperta di nuove rotte tra tecnologia e relazioni“, evoca il viaggio eroico e incerto di chi affronta territori sconosciuti: come Ulisse, anche gli adolescenti oggi si trovano a esplorare un mondo in rapido cambiamento.
L’evento coinvolge un bacino di 400mila giovani, offrendo un’opportunità unica di confronto. "Il progetto nasce dall’esigenza di esplorare i tempi e gli spazi dell’adolescenza, in un contesto che porta con sé nuove sfide, ma anche una maratona di 70 eventi tra talk show, convegni con esperti e operatori nel settore, workshop tematici, spazi di incontro e di divertimento", raccontano i promotori. Durante la settimana i giovani avranno la possibilità di confrontarsi e partecipare attivamente ad attività con esperti tra cui don Claudio Burgio, fondatore della Comunità Kayros e cappellano del carcere minorile Beccaria, il pedagogista Daniele Novara, gli psicologi Matteo Lancini e Giada Maslovaric e il docente formatore Massimo Silvano Galli. A questi si affiancano Emanuela Confalonieri, professoressa di psicologia dell’adolescenza, Marco D’Oria, docente di marketing strategico, Susanna Zompanti, dirigente scolastica, e Mirella Granelli, formatrice esperta nelle relazioni intergenerazionali. Domani alle 21,30 Dani Faiv si esibirà live in un concerto rap per l’apertura della kermesse alla tensostruttura del Parco Tre Fontanili di via Dante (ingresso libero).
Non solo talk su progetti sull’uso consapevole delle nuove tecnologie, ma anche eventi, sport e convivialità. "Insieme ai momenti di approfondimento, il festival proporrà anche occasioni di svago e socializzazione. Tra queste, una maratona di 12 ore di eventi dedicata ai giovani tra cui Team Aqua Pokémon e SkyWard Politecnico che progetta, costruisce e lancia razzi sonda per competizioni internazionali". Il festival vedrà l’apertura gratuita della ludoteca Nemiex di Cologno Monzese con una selezione di video game, giochi da tavolo e con la partecipazione di alcuni comici di Zelig Lab. Inoltre, ci sarà un pomeriggio di bowling gratuito, a Pessano con Bornago, con il CT della squadra nazionale Massimo Brandolini e diverse attività all’aperto come la camminata inclusiva non competitiva di Vimodrone e la social run di Pioltello, che uniscono il piacere dell’attività fisica alla possibilità di incontrarsi e socializzare.