
A Cascina Grande le testimonianze dei pontefici dal Medioevo a oggi raccontate attraverso le Bolle e le Brevi
Le voce dei Papi attraverso le Bolle e le Brevi, documenti ufficiali redatti dai Pontefici che hanno indetto e celebrato i Giubilei dalla fine del 1300 ad oggi. Dal pontificato di Bonifacio IX fino a Papa Francesco, passando per Leone XIII e Giovanni Paolo II, oltre sei secoli di storia della Chiesa rivivono nella mostra "La voce dei Papi attraverso le Bolle e le Brevi", visitabile fino al 24 maggio alla biblioteca di Cascina Grande.
Curata dall’associazione culturale AC.COR.DO di Corrado Vezzani, la mostra presenta documenti ufficiali redatti dai Pontefici per indire e celebrare i Giubilei, pergamene con sigilli autentici che testimoniano la trasformazione della spiritualità e della società nel corso dei secoli. Il percorso espositivo è arricchito da visite guidate condotte dalla storica Tullia Buoso, che da oltre vent’anni collabora con l’associazione, offrendo al pubblico approfondimenti, aneddoti e contestualizzazioni storiche. Per informazioni sugli orari delle visite guidate è possibile contattare la biblioteca al numero 02-8926931.
"Il viaggio attraverso queste straordinarie testimonianze inizia con Bonifacio IX, che è stato il Papa a indire il primo Giubileo straordinario della storia, celebrato 33 anni dopo dal periodo canonico stabilito, a causa dell’epidemia di peste che non ha permesso al Papa di essere presente a Roma – spiega Tullia Buoso -. Proseguiamo con Papa Nicolò V, protagonista del sesto Giubileo, il Pontefice che ricordiamo perché ha dato inizio alla costruzione della basilica di San Pietro a Roma".
La Bolla papale è un documento solenne emanato dalla Curia con il sigillo che reca il nome del Pontefice mentre il Breve invece è utilizzato per trattare argomenti minori. "Papa Leone XII è stato il primo Pontefice a prendere residenza stabile in Vaticano e a lasciare Il Quirinale, il suo successore Leone XIII, il Papa che ha portato la modernità nella Chiesa, ha indetto il Giubileo che si è concluso il 24 dicembre 1900", racconta Tullia Buoso.
In mostra anche la testimonianza di Papa Giovanni Paolo II, che ha indetto il 27esimo Giubileo straordinario nel 1983 e nell’Anno Santo del 2000. Il volto sorridente di Jorge Mario Bergoglio, l’amatissimo Papa Francesco scomparso lo scorso aprile, raffigurato in un santino con la sua firma autografa, chiude il viaggio che racconta la storia della Chiesa dal Medioevo ai giorni nostri.