
Cena didattica da Mannarino
Milano - Metti una sera a cena il macellaio. A Milano è possibile, con la seconda edizione dell'Accademia del Mannarino, una cena con workshop, un appuntamento settimanale, per scoprire i trucchi dell'antica arte della macelleria sotto la guida di esperti del mestiere.
A proporla è 'Il Mannarino', la prima catena di macellerie di quartiere con cucina, la startup fondata nel 2019 da Filippo Sironi e Gianmarco Venuto, 32 anni, che prende ispirazione dall’antica arte della macelleria italiana strizzando un occhio alla Puglia e alle sue tradizioni gastronomiche. Ogni martedì, alle ore 20.30, un numero limitato di ospiti può prendere parte alla cena didattica nel locale di via Carlo Tenca 12 a Milano e presto anche nel locale di via Alfonso Casati, 80 ad Arcore. Dieci i posti disponibili per ogni sessione quindi è necessario prenotare.
Io l'ho provata. Ma prima di raccontarvi come funziona facciamo un passo indietro: il Mannarino indica il coltello da cucina con cui i macellai di paese tagliano la carne sul banco, una piccola mannaia, nel tempo questa parola è stata usta per identificare il macellaio di fiducia nel lessico popolare. Cosa succede all'Accademia? E' una vera e propria cena, seduti ai tavoli del ristorante, durante la quale il macellaio (di turno e di fiducia) insegna a lavorare, tagliare e cucinare la carne e invita gli ospiti ad affiancarsi a lui per scoprire tutti i segreti. Tra una portata e l’altra, racconta l’arte della macelleria coinvolgendo gli ospiti nella preparazione dei piatti che verranno serviti durante la cena. Della serie: scelto (al bancone), tagliato, cotto e mangiato.
In menù ci sono specialità culinarie che esaltano la carne: dal Capocollo di Martina Franca alla Tartare di Fassona Piemontese, passando per la Zampina di Sammichele e le celebri Bombette (piccoli involtini), fino alla Costata e alla Fiorentina. Il tutto servito con un vino biologico. "Il Mannarino sta ispirando tantissimi giovani a riscoprire la nobile arte della macelleria. L’Accademia è un’occasione unica per conoscere la provenienza dei nostri prodotti e per toccare con mano la ricerca e l’artigianalità che ci sono dietro al lavoro del macellaio", commentano i founder Sironi e Venuto. Al termine della cena a tutti gli ospiti viene consegnato un "libretto per l'uso", con indicazioni per cuocere e conservare la carne.