REDAZIONE MILANO

Cheeseburger Day, Milano e Roma le città più ghiotte. E piace l'aggiunta di bacon

Il 18 settembre si celebra il panino dalle origini americane e noto per essere preparato con il formaggio sistemato sopra la carne e mai a diretto contatto con il pane

Cheeseburger Day

Milano, 17 settembre 2018 - Milano celebra il Cheeseburger Day. Quando? L'appuntamento per gli appassionati del cibo "mordi fuggi" è per domani, martedì 18 settembre. La festa, dedicata al panino dalle origini americane e noto per essere preparato con il formaggio sistemato sopra la carne e mai a diretto contatto con il pane, trova in Italia maggior successo proprio nel capoluogo lombardo e a Roma.

Dati alla mano, lungo tutta la penisola, il movimento fast-food - secondo numeri di Qualivita su fonte McDonald's Italia - è di 250.000.000 panini ogni anno con una fornitura di materia prima da produttori italiani per l'80%. Il flusso di clienti giornalieri è invece di 850.000 persone. Qualivita, fondazione dedicata alla promozione delle eccellenze agroalimentari e partner di McDonald's Italia insieme a diversi Consorzi di tutela dei prodotti alimentari con l'obiettivo di coniugare la qualità con la quantità, informa inoltre che la "carne 100% bovina" utilizzata dalla catena internazionale degli hamburger proviene da 15.000 allevatori italiani. Ogni anno, è detto inoltre, vengono acquistate 82.000 tonnellate di materie prime tricolori per un valore di circa 200 milioni di euro. Si sottolinea infine che negli ultimi dieci anni McDonald's Italia ha acquistato oltre 2.000 tonnellate di materie prime a marchio Dop-Igp con le quali ha raggiunto, attraverso 570 ristoranti, più di 58 milioni di persone. Il solo Cheeeburger- secondo invece l'osservatorio del food delivery Just Eat- ha rilevato che nei primi sei mesi del 2018 sono stati ordinati oltre 160.000 cheeseburger nelle diverse varianti, pari a oltre 200 tonnellate (200.000 kg.)con un un aumento degli ordini anno su anno del +525%. Viene anche sottolineato che Milano (41.434 kg) e Roma (41.210 kg) sono le città con più ordinazioni. Just Eat segnala inoltre che in Italia oltre il 30% dei panini viene ordinato nella versione con doppio formaggio fuso, per la maggior parte cheddar.(ANSA).

Nella giornata del Cheeseburger, Just Eat presenta i nuovi trend del panino americano più amato dagli Italiani a domicilio: il classico resta il preferito ma tra le aggiunte spopolano bacon e doppio formaggio, e i mix con la tradizione italiana. Spazio anche alle versioni di pesce e veg, come quella a base di ceci. Ma qual'è la ricetta originale del vero cheeseburger? E' abbastanza discussa e c’è chi lo vuole un cibo super semplice, ma anche se le combinazioni sono soggette a varie interpretazioni, l’accordo è sulla posizione del formaggio: rigorosamente sopra la carne e mai a diretto contatto con il pane.

E le città dove si ordinano più cheeseburger? I gusti preferiti?  Se si guarda alle città che più ordinano questo cibo tipico d’Oltreoceano, ci si trova di fronte a un testa a testa fra Milano e Roma, con quest’ultima al primo posto anche se per poco: nella Capitale e nella città meneghina sono stati infatti ordinati nel 2018 rispettivamente 41.434 e 41.210 kg di cheeseburger. Poi Bologna, Torino, Genova, Firenze, Pisa, Verona, Palermo e Brescia.  Se gli ordini variano poco tra Roma e Milano il discorso cambia quando ci si addentra nei gusti, infatti la Capitale apprezza su tutti la versione classica, mentre Milano decreta vincitore il bacon cheeseburger con un larghissimo consenso, tanto che anche al 4° posto delle varianti maggiormente cliccate c’è il double bacon.  Il cheeseburger è un cibo che ama stare in compagnia, soprattutto di patatine classiche, anelli di cipolla, stick di patatine fritte, baked potato e anche una sana insalata a domicilio, che rappresentano in ordine gli abbinamenti preferiti degli Italiani.

La maggioranza dei mangiatori di cheeseburger, ovvero il 38%, è costituita dalla fascia d’età fra il 26 e i 35 anni, mentre i giovanissimi (18-25 anni) seguono con il 36% e anticipano la fascia 36-45 anni che si attesta al 18%. Diventa poi anche una questione di genere, infatti gli uomini mangiano più cheeseburger delle donne, mentre gli impiegati, con il 38% rappresentano la professione più legata al panino, seguiti dagli studenti con il 33% e dai liberi professionisti con il 16%. Tv, divano e amici cono il luogo e il modo giusto per gustarsi il panino. Ora arriva anche a domicilio.