Per approfondire:
Tutta Italia e parte dell'Europa nella morsa del caldo, o se vogliamo, sfinite da Scipione, l'anticiclone africano che non concede tregua da giorni facendo registrare temperature stagionali record. Da oggi, domenica 19 giugno, la colonnina di mercurio continuerà a salire facendo registrare il picco tra il solstizio d'estate (martedì 21), che rischia di diventare il più caldo dal 2003 (il Giugno più caldo della storia climatica italiana insieme al 2019) e venerdì 24 giugno. Si tratta di una fase meteo climatica del tutto eccezionale, spiegano i meteorologi, con un'anomalia di temperature fin verso gli 8 gradi in più rispetto a quanto ci si attenderebbe in questo periodo dell'anno. Caldo anomalo Italia, picchi fino a 40 gradi e notti tropicali Ondata di calore in Lombardia, poi temporali: quando e dove Allerta afa in Francia, punte fino a 43 gradi Incendi in Spagna: in fumo 20mila ettari di bosco, evacuati 14 villaggi Caldo anomalo Italia, picchi fino a 40 gradi e notti tropicali Il caldo anomalo che attanaglia la penisola farà toccare, nelle punte massime, picchi di 40 gradi su molte città della Pianura Padana, e non solo. Nella norsa dell'afa soprattutto Bologna e Ferrara, temperature fino a 37/38 gradi a Milano, Mantova e Pavia. Clima rovente anche al Centro con picchi fino a 36/38 gradi a Roma, Terni e Firenze. Inizierà a fare molto caldo anche al Sud, con valori superiori ai 36 gradi in molte città. Secondo gli esperti de IlMeteo.it afa e caldo non molleranno la presa neppure durante le ore notturne. Questa terza ondata di calore africano ci farà vivere anche le fastidiose notti tropicali, che indicano appunto quelle con temperatura minima maggiore di 20 gradi. Nei prossimi giorni si prevedono valori termici addirittura di 26/28 gradi fino a mezzanotte su molte città del Centro-Nord. Ondata di calore in Lombardia, poi temporali: quando e dove Non accenna a diminuire in Lombardia l'eccezionale ondata di caldo, che avrà i suoi ...
© Riproduzione riservata