
Tegole finite a terra
Lodi, 14 aprile 2020 - Una tromba d’aria ha attraversato il Lodigiano, raffica di interventi dei vigili del fuoco e danni a macchia di leopardo. Pericolanti tetti, alberi, cancelli, insegne. Giornata di duro lavoro per i pompieri lodigiani che hanno risposto a numerose richieste di aiuto. Il primo intervento è stata la rimozione di parti pericolanti del tetto di un’abitazione in periferia a San Martino in Strada. A Lodi invece, in via Codazzi, il vento ha reso instabile la tenda di un appartamento ed è stato necessario metterla in sicurezza. Alcuni rami di piante presenti tra Cavenago e Casaletto Lodigiano, sferzati dalle folate d’aria, sono invece finiti sulla carreggiata stradale ma per fortuna senza ferire nessuno. A Lodi in via Defendente un cittadino ha inoltre segnalato la lamiera pericolante di un cancello che, staccandosi, avrebbe potuto ferire qualcuno. Problemi anche un tetto in via Archinti, sempre nel capoluogo, e in via 4 Novembre a una finestra.
Una pianta è caduta in via Calabresi a Sant’Angelo e un’altra a San Colombano su una recinzione della prima periferia. A Borgo San Giovanni ha o ceduto un palo Telecom, finto per terra senza feriti, mentre a Castiglione, in via XX settembre, strada chiusa di fronte alle scuole, è stato messo in sicurezza il tetto pericolante di un edificio. Si tratta di un’abitazione disabitata del centro da cui sono cadute in strada sia alcune tegole che lastre di fibrocemento. L’area è stata interdetta per intervenire. Il proprietario, che non abita in paese, è stato contattato dal Comune e ora dovrà mettere in sicurezza la struttura definitivamente. Alle varie emergenze hanno lavorato diverse ore squadre del comando provinciale di Lodi e dei distaccamenti volontari di Sant’Angelo e Casale.