NICOLA AGOSTI
Cronaca

Casale, la Sagra di San Bartolomeo fa sorridere Pro Loco e Comune / FOTO

Gli organizzatori non possono che dirsi soddisfatti per quanto raccolto fino a ora dalla serie di eventi proposti

Cultura, sport, ricordo e tanto altro: a Casale la sagra è proprio per tutti

Casalpusterlengo, 30 agosto 2017 - È un grande successo per la Pro Loco e l’amministrazione di Casale la Sagra di San Bartolomeo. Dal 19 agosto in centro città la Pro Loco, che festeggia quest’anno i 50 anni di attività in città, e l’amministrazione hanno pensato e presentato una serie di eventi per tutti. Il 19 il primo evento di stampo culturale con l’apertura alla Torre Pusterla della mostra di Gabriele Civeni “Impressioni”. La manifestazione è entrata poi nel clou la scorsa settimana. Mercoledì 23 alle 21 in piazza del Popolo è stata ‘invasa’ dalle varie associazioni di volontariato della città che si sono sfidate in giochi senza tempo che hanno divertito tutti in ‘Volontari in gioco’. Il giorno successivo è stato invece, oltre al ballo liscio in piazza replicato poi venerdì insieme al concorso delle vetrine, quello dell’inaugurazione delle mostre alla scuola materna don Ginelli in piazza Repubblica con protagoniste le società sportive Assigeco Piacenza e Casale Calcio, con un’esposizione di immagini e foto sui 50 e 70 anni, ai partecipanti alla 16esima edizione del concorso fotografico e alla collettiva di pittura ‘Emozioni’. Giovedì però tanta felicità anche per la riapertura della chiesa di Borasca, a Zorlesco, rimessa a nuovo grazie all’impegno di volontari e della Compagnia Casale Nostra. Il sabato è stata la notte dei giovani con la ‘Notte di San Bartolomeo’ con negozi ed esercizi aperti fino alle 3 del mattino (alle 18 invece in biblioteca è stato presentato il libro di Mariano Peviani ‘Il cammino infinito’) con buon cibo, da venerdì a domenica ha funzionato ottimamente anche il punto ristoro dei vigili del fuoco, e musica.

Tanti eventi anche alla domenica. Al mattino la classica messa con offerta dei ceri presieduta dal vescovo Maurizio Malvestiti. Al pomeriggio tutto esaurito per il motoraduno con più di un centinaio di motociclisti presenti, e musica degli Screaming Eagles a partire dalle 16, con molti casalini affacciati anche al balcone per vedere i bolidi su due ruote radunati in piazza del Popolo pronti a partire per il motogiro di 35km. Già presenti al pomeriggio, anche se il vero e proprio spettacolo si è tenuto alla sera, gli stuntman dello Show Action Group (gruppo che da anni anima anche l’Eicma, ndr) che hanno lasciato a bocca aperta grandi e piccini con le loro evoluzioni su moto, quad e macchine. Non potevano poi mancare i due cardini della fiera domenicale, la distribuzione della ‘Turta de Casal’ alle 18 e i fuochi pirotecnici alle 22.45 al parco delle Molazze che hanno tenuto per qualche minuto con il naso all’insù la folla assiepatasi nel centro della città e nelle zone vicine al parco. Il lunedì è invece il giorno del tombolone in piazza del Popolo. Come da tradizione ad anticiparlo è stata la presentazione delle società sportive, Polisportiva Juventina, Nuova Zorlesco e Assigeco Piacenza quest’anno, ricevute sul palco dal sindaco Gianfranco Concordati e dal consigliere con delega allo sport Giuseppe Grecchi. Cinquantunesima edizione del tombolone che ha visto trionfare ben nove persone con sette cinquine (350€ era il budget che è stato suddiviso dai vincitori, ndr), una tombola da 1500€ e una da 500€. Oltre ai premi in denaro però sono stati poi assegnati premi, grazie all’estrazione del numero di cartella, messi a disposizione dai commercianti e consistenti in confezioni regalo (Erbolario e Landi), buoni stampa (Galleria Creativa), orologi (Cose di Casa Emilia) e un buono acquisto (Lo Scrigno). Ieri invece omaggio al patrono, con partecipazione di Fondazione Bpl, sulle note di ‘The Gospel Spirit’. La sagra però non finisce qui. Almeno fino a metà settembre nei week end avremo diversi eventi, con la conclusione affidata alla sagra della polenta nei fine settimana del 15-16-17 e 22-23-24 settembre.