PAOLA ARENSI
Cronaca

Parco Adda Sud: tempo di bilanci con tanti progetti green e nuovi nati

Il presidente Francesco Bergamaschi: "Per le cicogne si è registrato un vero baby boom"

In gita sui percorsi naturalistici del Parco Adda sud

Lodi, 4 gennaio 2021 - Per il Parco Adda Sud di Lodi è tempo di fare il bilancio 2020. Lo stila il presidente Francesco Bergamaschi. "La vigilanza è proseguita, sono stati segnati più di settecento ordini di servizio e ogni pattuglia in uscita aveva una missione da svolgere. Il bilancio prevede: la verifica e la chiusura di 98 pratiche di taglio piante, circa 500 controlli a seguito di denunce ed istanze, 80 altre segnalazioni (rifiuti abbandonati, danni, tutela ambientale, rischio incendi boschivi), 259 sanzioni, gran parte per transito motorizzato vietato, molte per l’accensione di fuochi a meno di cento metri dal bosco" introduce.

Ci sono state alcune attività che non si potevano assolutamente interrompere. "Presso il centro visite di Castiglione, ad esempio, ha dovuto proseguire il mantenimento delle cicogne, rispetto alle quali, peraltro, si è registrato, un vero baby boom tanto che, a settembre, sono stati liberati 6 esemplari" garantisce Bergamaschi. Invece il Centro Parco di Villa Pompeiana, nell’ex-oratorio di San Michele, ha registrato uno stop di attività ed eventi programmati. "Ha subito una incursione ad opera di alcuni ragazzotti che, come si è visto dalle telecamere di sorveglianza, han fatto solo danni senza neppure riuscire ad entrare: abbiamo sporto regolare denuncia". Sono invece finiti i lavori di forestazione, a ridosso della città di Lodi, in sponda sinistra al fiume, adiacenti la cascina Nuova, di fruizione pubblica, su una superficie di circa 35mila metri quadrati. "Speriamo possa essere d’esempio, per concorrere a contrastare il cambiamento climatico, a livello globale, e lo smog, a livello locale" sottolinea.

Il percorso naturalistico tra Formigara e Gombito è ultimato ed integra ormai il futuro itinerario, più esteso, da fare in bicicletta o a piedi, tra Montodine e Crotta d’Adda, passando per Pizzighettone. L’intervento è stato curato dal Comune di Formigara con il cofinanziamento del Parco, nell’ambito della più ambiziosa previsione di un percorso da Lodi al Po, anche in sponda sinistra. Sono avanzate le attività per concretizzare le quattro azioni del progetto "fruire il parco con brezza", che beneficia di finanziamento regionale milionario, nell’ambito degli interventi emblematici 2018 di Fondazione Cariplo: è appena stata aggiudicata la costruzione del percorso naturalistico tra Zelo e Merlino; è avviato l’appalto per la fabbricazione della nuova imbarcazione, da cinquanta posti, per solcare ecologicamente l’Adda, anche in condizioni di magra; è stata approvato il progetto per la realizzazione di una App che raccoglierà tutte le realtà presenti sul territorio del Parco; è in fase di approvazione il progetto esecutivo per la costruzione del percorso naturalistico Lodi–Abbadia Cerreto.

È ormai in fase d’appalto l’intervento sulla lanca di Soltarico, zona naturalistica di assoluto pregio, con la costruzione di una briglia in pietrame, la manutenzione straordinaria del canale di adduzione, la rimozione di tronchi e ramaglie che impediscono il regolare deflusso e ricambio idrico, favorendo la sopravvivenza di molte specie ittiche e vegetazionali acquatiche presenti, nonché, con la realizzazione di pista di servizio da utilizzare, a fini fruitivi, al termine dei lavori. È stato inoltre accordato il piano degli interventi, da parte del gruppo di rilevamento ambientale, nel Bosco dei Noccioli, di mezzo ettaro, di proprietà del Parco, a ridosso della lanca, per l’incremento della biodiversità, la riqualificazione ambientale e l’osservazione/studio della fauna.