P.A.
Cronaca

A Orio Litta gli staffettisti di “Road to Rome 2021”

Entrata trionfale per i protagonisti della manifestazione europea che è transitata ieri nel comune francigeno

Entrata trionfale per gli staffettisti della kermesse europea "Road to Rome 2021"

Orio Litta (Lodi) - Entrata trionfale, immortalati dal Gruppo fotografico Oltre lo sguardo di Orio Litta, per gli staffettisti della manifestazione europea "Road to Rome 2021. Start Again" che è transitata ieri nel comune francigeno Orio Litta. Li hanno accolti il sindaco Francesco Ferrari e il presidente dell’Orio Bike Marco Tedeschi. L’iniziativa, partita a metà giugno da Canterbury, ha l’obiettivo di sostenere la candidatura Unesco dell’itinerario di fede. Per arrivare a Orio, gli sportivi hanno percorso 44 chilometri, a piedi e in bicicletta, fermandosi anche a Miradolo Terme e Chignolo e rimarranno nel Basso Lodigiano, quasi 3 giorni. Il sindaco Ferrari, tra l’altro, è vice presidente dell’Associazione europea vie Francigene e ha fatto gli onori di casa offrendo un rinfresco e portando gli ospiti a visitare Villa Litta e Cascina Aione, sede del municipio. Scortati dall’Orio Bike per alcuni chilometri, i pellegrini erano 7 di cui sei donne: la testimonial, che percorre l’intero itinerario da Canterbury a Santa Maria di Leuca, l’olandese Myra Stals di 36 anni; Sara Massarotto, 26 anni, di Biella, che collabora con l’associazione Movimento lento; Monica Nanetti, 60 anni, Milano; il brasiliano Augusto Duarte di Ciclowine, 38 anni; Giula Bertolazzi 23 anni di Vercelli, fotografa dell’iniziativa; Ilaria Allasina, 27 anni, di Cuneo e Consuelo Faranda, 63 anni, milanese. In serata la Piazza dei Benedettini ha poi ospitato la presentazione del libro "Il cammino infinito: Transitum Padi" di Mariano Peviani.

Oggi 12 agosto, alle ore 16,30, è in programma la percorrenza del tratto di Via Francigena da Orio Litta a Corte Sant’Andrea di Senna Lodigiana. Seguiranno una merenda all’Osteria della Corona e la visita alla chiesa e al Guado locali. Alle ore 20, in piazza dei Benedettini, si terrà l’iniziativa "A cena sulla Via Francigena: i cibi e la cucina medievale" seguito, alle ore 21:30, nekla Piazza dei Benedettini, dal concerto medievale "Stella Splendens", che proporrà musica e poesie sulle vie di pellegrinaggio del gruppo Enerbia. Stasera, in piazza Benedettini, il saluto dato che l’indomani la staffetta ripartirà. Ed in paese è previsto l’arrivo dei sindaci dei paesi del Basso Lodigiano e del Pavese che sorgono sulla Francigena, dell’assessore regionale Pietro Foroni, di monsignor Liberio Andreatta, già amministratore delegato e vice presidente dell’associazione Opera romana pellegrinaggio, ora, in pensione e osservatore dei lavori della Francigena, l’architetto Enrico Sansotera, rappresentante della Provincia.