LAURA DE BENEDETTI
Cronaca

Lodi, città blindata: dopo due rinvii arriva la Notte Bianca. Coi fuochi d'artificio

Dalle 18 chiusura al traffico di molte arterie e spiegamento di forze: oltre 50 addetti solo tra il personale di sicurezza messo in campo dal Comune

Una passata edizione della Notte Bianca di Lodi

Lodi, 7 settembre 2018 - Lodi città blindata, sabato dalle 18 per l'arrivo della 'Notte bianca' che, dopo i due rinvii del 21 luglio (per le avverse previsione meteo) e del 28 luglio (per l'impossibilità di riorganizzare in poco tempo la sicurezza), è ora destinata a chiudere in bellezza la rassegna estiva di 'Lodi al sole' con numerosi eventi che si terranno, nel capoluogo, dalle ore 19 fino alle 2 del mattino, compresi i fuochi d'artificio sull'Adda.

Gli esercizi pubblici nei diversi punti del centro città offriranno diverse attrazioni, oltre a possibilità di gustare piatti e bevande. Queste ultime non potranno essere offerte in bottiglie di vetro o in lattina ma, nell'area racchiusa tra i 16 new jersey di cemento che saranno posati, sarà vietato persino entrare con bottiglie di plastica con il tappo, come negli stadi. Gli eventi 'ufficiali' promossi dal Comune sono le 'Fontane danzanti' in piazza della Vittoria alle 21.30 e i fuochi d'artificio sul ponte napoleonico sull'Adda, alle 23.30. Per gli amanti di iniziative più culturali sarà possibile visitare, dalle 21 alle 24, il Tempio dell''Incoronata e la Collezione anatomica Paolo Gorini. Per quanto riguarda gli aspetti logistici, dopo diversi incontri del Coordinamento in Prefettura, il Comune, in ottemperanza alle norme dettate dal decreto Gabrielli sulla sicurezza, ha redatto un proprio piano, che prevede la blindatura del capoluogo ben oltre il centro storico, per arrivare fino al fiume, interessando anche alcune 'arterie' cittadine. Dalle 18 sarà chiuso il transito sul ponte urbano e in tutta la città Bassa, compresa via Defendente. Per chi arriva da Milano vietato l'accesso al centro da piazzale 3 agosto, ma sarà possibile proseguire su viale Dalmazia e, poi, sul Passeggio esterno (bloccato, invece, quello interno), e lungo via Gorini. Da via Serravalle sarà possibile percorrere via XX Settembre e 'uscire' dal centro città da p.za Medaglie d'Oro oppure andare verso la tangenziale, ma non svoltare in via S.Giacomo, verso il ponte urbano. Per chi arriva dalla tangenziale est in auto sarà possibile solo raggiungere il pronto soccorso ma non percorrere l'intera via Borgo Adda o via Secondo Cremonesi, entrambe vietate alla circolazione dei mezzi. E' possibile però, sfruttare il parcheggio dell'ospedale.

Grande anche lo spiegamento di forze: la Polizia locale avrà 12 agenti, più comandante e vice mentre 29 agenti del servizio di sicurezza privato Rossetti group saranno di supporto su viabilità e sicurezza, tutti in ponte radio con le forze dell'ordine, che effettueranno i propri pattugliamenti; 10 i volontari di Protezione civile per le informazioni o l'ausilio in caso di necessità; 2 i mezzi del Vigili del fuoco che saranno dislocati in particolare nell'area del ponte Bonaparte, per lo spettacolo pirotecnico; infine il piano prevede 4-5 presidi della Croce Rossa, di cui 2 con ambulanze.