PAOLA ARENSI
Cronaca

Mucca varzese a rischio di estinzione

Allarme della Coldiretti durante la Fieragricola di Verona

La mucca varzese è l'unica razza bovina autoctona della Lombardia

Lodi, 3 febbraio 2016 - Mucca varzese dei Longobardi e pecora brianzola a rischio estinzione, paura per le razze tra Lodi e Monza. E’ Coldiretti Lodi Milano e Monza Brianza a lanciare l’allarme. Mucca varzese e pecora brianzola, infatti, sono le due razze a rischio estinzione diffuse nei territori di Milano, Lodi, Monza Brianza, su un totale di 14 varietà di capre, pecore e bovini in pericolo nell’intera Lombardia. I dati allarmanti sono emersi oggi, durante la Fieragricola di Verona organizzata dall’associazione di categoria e dal’Associazione Italiana Allevatori. Un evento in cui è proprio una maxi stalla a farla da padrone, alla presenza di 600 animali delle più diverse razze sopravvissute. La mucca varzese ottonese è l’unica razza bovina autoctona della Lombardia diffusasi probabilmente dopo l’arrivo dei Longobardi. Ad oggi si contano un centinaio di femmine tra le province di Milano, Lodi e Pavia. In provincia di Monza, invece, a rischio abbandono è la pecora brianzola: il suo rapido declino è iniziato nell’immediato dopoguerra arrivando ai limiti della sopravvivenza. Oggi in Lombardia si contano quasi mille esemplari femmine. "Negli ultimi cinque anni – spiega il presidente Alessandro Rota - la fattoria lombarda ha perso oltre 360 mila animali, mentre ancora oggi dalle Alpi al Po si contano quasi un milione e mezzo di mucche, più di 4 milioni di maiali e 213 mila tra pecore e capre. E così rischiamo di perdere razze storiche, testimonianza della nostra tradizione agricola e custodi di biodiversità". In Italia invece, negli ultimi dieci anni, sono scomparsi 2 milioni di animali.