
La lunga attesa del proprio turno negli uffici della Motorizzazione ora situati in via Fanfulla
Lodi, 1 maggio 2018 - “Lasciate ogni speranza, voi ch’entrate”: è quanto si potrebbe scrivere in via Fanfulla 2, all’ingresso degli uffici della Motorizzazione. Cerchi di farti spazio tra la gente, prendi il numero e sopra c’è gentilmente indicato il tempo stimato d’attesa: 96 minuti. Ma in realtà spesso si supera il paio d’ore. Gli uffici della Motorizzazione, ricavati in un locale del palazzo demaniale di via Fanfulla 2, sono la croce di chi ha bisogno di una documentazione relativa a patenti e immatricolazioni (carte di circolazione). Ma sono anche una manna, considerando che il Ministero dei Trasporti, in vena di razionalizzazioni, voleva tenere aperto un solo centro, a Somaglia, nelle campagne della Bassa, a 25 km da Lodi. Non si tratta solo del problema di spazi piuttosto angusti, con gente che staziona nel porticato, tra l’ufficio e il portone d’ingresso, ma del fatto che sono aperti solo due sportelli, uno per tipologia di pratica, e solo per tre mattine (8.45 - 12.30) a settimana: lunedì, mercoledì e venerdì.
«Da quando, lo scorso ottobre, gli uffici sono stati trasferiti dalla sede storica di via Legnano a quella di via Fanfulla, gli orari di apertura al pubblico sono stati ridotti e e la Motorizzazione, divisa tra Lodi, dove si svolgono solo le pratiche amministrative, e Somaglia, dove hanno luogo anche i collaudi, ha cominciato ad essere un problema - afferma Davide Fontana, mentre aspetta il suo turno per alcune pratiche di un’autoscuola -. La maggior parte degli atti li svolgiamo per via telematica, per fortuna, ma non tutto è possibile». «La sede è troppo piccola - aggiunge Iside Ghini, che ha in mano un faldone con diverse pratiche -. Per di più ora è aperta solo 3 mattine a settimana. Noi delle agenzie di pratiche auto siamo qui tutti i giorni. Ed è frequente attendere alcune ore, anche se poi il disbrigo è veloce».
«Noi delle agenzie dovremmo avere uno sportello riservato, a beneficio di tutti, ma credo che il problema di fondo sia la carenza di personale - aggiunge Piera Carenzi, dell’Aci di S.Angelo -. Ogni giorno ti ritrovi davanti almeno 30 persone in attesa, ma d’altra parte Lodi è capoluogo e non ha senso andare fino a Somaglia. Capita di stare qui anche fino alle 13. Verso le 12.20, infatti, viene tolto il dispositivo che eroga il numero ma poi il personale, anche se l’ufficio teoricamente chiude alle 12.30, smaltisce la coda». I più sconfortati sono i cittadini “occasionali” che si recano alla Motorizzazione solo per regolarizzare una pratica, magari dopo aver chiesto un permesso di lavoro: «Devo fare la patente - spiega Giorgia Poiani - e sono venuta qui solo a chiedere informazioni, perché so che costa meno rispetto ad un’autoscuola. Ma c’è scritto che devo aspettare 90 minuti».