PAOLA ARENSI
Cronaca

Lodi: l’Itis Volta in un libro, più vicini alunni e prof

La dirigente Luciana Tonarelli: 10 lavori premiati con un tablet. Abbiamo condiviso un’empatia. che il digitale di solito ci toglie

di Paola Arensi

In 84 pagine gli stati d’animo e le emozioni, capaci di aprire un nuovo mondo, più distanti ma più uniti, di alunni professori e genitori. Parte da qui il libro appena pubblicato (scaricabile sul sito della scuola o ricevibile dall’istituto, su richiesta, se iscritti, scuole, biblioteche) Il volta ai tempi del Coronavirus. Il volume, che presenta sulla copertina immagini tratte dal lavoro dello studente Davide Rancati, è stato ideato "da un tavolo della cucina e da un letto", come ha ricordato la docente Elena Ciresola. Contiene testi, grafica, una prefazione con intervento dei Lions che l’hanno in parte finanziato, il bando che spiega la finalità del progetto, le opere dei partecipanti e una lettera scritta ai ragazzi dalla dirigente Luciana Tonarelli il 22 marzo. "Eravamo stati colti di sorpresa dalla pandemia, abbiamo acquisito competenze informatiche che rimarranno, ma anche vissuto con dolore una scuola vuota. Purtroppo non è andato tutto bene" sottolinea la dirigente. "La presa visione dei materiali ci ha regalato emozioni intense, c’è voluto molto coraggio per esprimere le proprie sensazioni. Tutti i lavori si sono dimostrati validi. Come membro della giuria ho dovuto selezionare i più comunicativi ma nella pubblicazione non ho indicato i 10 vincitori (Chiara Blasutta, Davide Rancati, Cristian Santobuono, Sofia Di leo,Mattia Colombi, Abdeilah Loughbiri, Hossam Lemtaffah, Eilin Bertolotti, Elena Mascellani ndr). Opere su dolore, morte, monotonia, distanza, patriottismo e desiderio di tornare alla vita scolastica che magari prima era mal sopportata. Trasudano amore profondo per la nostra scuola" ha ribadito il grafico impaginatore Matteo Bargellini. "Ciò che si racconta all’interno purtroppo è ancora attualità. Ringrazio la commissione che ha selezionato i lavori. I ragazzi hanno avuto 3 mesi per prepararli e ne sono arrivati 95, anche di genitori e docenti. Poesie, testi di canzoni, disegni, opere grafiche, fotografie. Dieci i lavori premiati con un tablet e per tutti un attestato di partecipazione" ha raccontato la dirigente soddisfatta. Ha sostenuto l’iniziativa il distretto Lions 108Ib3 prima circoscrizione, il cui governatore Architetto Cesare Senzalari ha ribadito "i giovani ci hanno salvato offrendo spunti privi di contaminazioni". Ne è convinta Ciresola: "L’obiettivo era motivare i ragazzi. Ma alla fine, anche per noi docenti, è stata una esperienza fondamentale. Abbiamo capito tutti cosa vuol dire la distanza e vivere isolati. Abbiamo condiviso una empatia che il digitale normalmente ci toglie. Ciò che i ragazzi hanno fatto è uscito dal loro cuore". Lanciata tramite il Ministero una raccolta crowdfunding abbinata al libro.