CARLO D'ELIA
Cronaca

Il restauro è finalmente al traguardo, ‘Belfagor’ torna al suo posto

Lodi, servono però ancora 5mila euro per la statua. Appello ai residenti: dal 16 febbraio al 18 aprile sarà possibile fare donazioni tramite il sito del comune di Lodi

La statua "Belfagor" torna al suo posto

Lodi, 13 febbraio 2015 - La statua del “Belfagor” in piazza Medaglie d’Oro sarà svelata per le celebrazioni del 25 aprile, festa della Liberazione. Il monumento alla libertà e alla Resistenza, opera dello scultore Gianni Vigorelli, tornerà a spiccare al centro dei “Passeggi” dopo quasi tre anni di assenza. Eretta nel 1965, la statua in rame che raffigura una donna con una bambina alzata al cielo, venne scolpita dal fabbro Angelo Roncoroni. Nel febbraio 2011, il cedimento di un pezzo del braccio della bimba, aveva costretto il Comune di Lodi a mettere in sicurezza la struttura. La protezione metallica rimase fino al novembre 2012, quando si decise di trasportare il monumento in laboratorio per avviare il restyling. Da quel momento l’inizio del Calvario.

La statua non poteva essere recuperata per assenza di fondi. Poi, qualche settimana fa, la svolta. Ieri, il Broletto ha annunciato l’inizio delle operazioni di restauro. Lo stanziamento previsto per questi lavori è di circa 90mila euro. Il Comune ha stanziato 30mila euro, mentre 55mila euro saranno concessi da vari enti: Fondazione Bpl, che ha contribuito con 30mila euro,  altri 15mila arriveranno dalla società Ommg di Pieve Fissiraga che si occuperà delle operazioni di restauro, e 10mila saranno donati da Lions Lodi.

«Non è stato facile trovare enti privati che potessero assicurare una somma così importante – spiega l’assessore ai Lavori pubblici, Sergio Tadi –. Il recupero interesserà l’intera struttura che sarà rinforzata con acciaio inox. La parte esterna sarà ricoperta in rame». Per completare l’opera mancano all’appello altri 5mila euro. Per questo, l’amministrazione comunale, ha pensato bene di chiedere l’intervento dei lodigiani. Dal 16 febbraio al 18 aprile attraverso il sito Internet www.comune.lodi.it, sarà possibile fare una donazione per ultimare i lavori di restauro, ripulire il basamento, garantire una corretta illuminazione di piazza Medaglie d’Oro e sistemare l’aiuola. Previsto anche un premio per chi deciderà di donare una cifra superiore ai 500 euro: riceveranno in regalo una fedele riproduzione del “Belfagor”. «Abbiamo deciso di coinvolgere i cittadini perché il monumento realizzato da Vigorelli è un’opera importante per Lodi – dice l’assessore al Bilancio, Erika Bressani -. Puntiamo a raccogliere almeno 12mila euro. Chi avrà fatto la donazione potrà usufruire dell’Art Bonus e scaricare dalle tasse il 65% dell’importo. L’intera somma, in futuro, potrà essere utilizzata per i lavori di manutenzione della struttura». «Siamo contenti – dice il sindaco Simone Uggetti – di poter riportare in città un punto di riferimento culturale e storico».