
Frecciarossa deragliato, al via la rimozione
Livraga (Lodi), 16 febbraio 2020 - Ci sono volute oltre 6 ore di lavoro per imbragare la prima carrozza del Frecciarossa deragliato il 6 febbraio scorso, rimossa solo pochi minuti dopo le 15, quando i tecnici sono riusciti a staccare il giunto che ancora legava il vagone al resto del convoglio.
Un primo tentativo era stato effettuato attorno alle 12.45: la carrozza è stata alzata di circa un metro da terra ma era comunque sbilanciata, con la coda verso il basso. Quindi è stata di nuovo riposta sui binari. Nel frattempo si è avvicinato il Carro soccorso per la manutenzione dei binari. Si è però dovuto attendere fino alle 15.10 per vedere il vagone alzato a mezz'aria e spostato verso il tir con rimorchio che lo attendeva lungo la strada di campagna che corre lungo i binari. Al momento del distacco dalle rotaie la carrozza è ruotata su se stessa, sbandando verso destra, ma poi, seppur con qualche oscillazione, è stata sollevata senza problemi e spostata all'esterno e quindi legata al mezzo adibito ai trasporti eccezionali. In tutto l'operazione è durata una ventina di minuti. Poco dopo si è proceduto speditamente con la rimozione della seconda carrozza, che non era deragliata: il vagone ferroviario è stato posato a terra, oltre la recizione, accanto al tir su cui era legata la prima carrozza, la più danneggiata durante il tragico impatto in cui hanno perso la vita due ferrovieri.