NICOLA AGOSTI
Cronaca

Olimpiadi del latte e premiazioni: la Fiera non tradisce le aspettative/FOTO

Codogno, show del sindaco Passerini alla prova con la mungitura

Un momento della fiera (Gazzola)

Codogno (Lodi), 17 novembre 2016 - Non ha tradito le attese la 226esima edizione della fiera agricola di Codogno. Già dal primo mattino infatti erano in moltissimi i visitatori in fila per assicurarsi un biglietto per ammirare i più di 600 capi di bestiame presenti all’interno del padiglione fieristico di via Medaglie d’Oro. Dopo i concorsi di martedì sera, che hanno decretato le migliori vacche per diverse categorie, nel primo mattino di ieri sono state effettuate le altre premiazioni speciali dedicate alle varie categorie della razza Frisona, simbolo animale della fiera. Il premio Ligori, dedicato alle vacche lodigiane che hanno prodotto almeno 2.100 chili di proteine in carriera, è andato al capo denominato Sabbiona Spirng dell’allevamento Sabbiona Ciserani di Brembio. Per quanto riguarda l’indice composito, ovvero la migliore azienda piazzata in tutte le classifiche provinciali, il titolo è andato all’azienda Rota di Borghetto. Altri due premi, il Dobelli e l’Espositore, sono andati all’azienda Sabbiona, mentre il titolo allevatore è andato all’azienda Cerri Pietro Rinaldo e Figli di Turano Lodigiano.

Alla kermesse erano presenti, oltre al consigliere Regionale Claudio Pedrazzini, anche il consigliere di Codogno con delega alla Fiera Matteo Zambelloni e il sindaco Francesco Passerini. E proprio quest’ultimo, che al momento della chiusura dei lavori ha ricevuto una coccarda di riconoscimento insieme al consigliere, si è esibito intorno al ring della sfilata, in una prova di mungitura manuale tra le risate dei colleghi consiglieri e compagni della Giunta. Nel pomeriggio invece si sono tenute le gare per l’Agafi di conduzione e giudizio. Dopo una passerella non competitiva per i bambini fino a 10-11 anni, si è passati, per quanto riguarda la conduzione, alla categoria Junior (12-18 anni vincitore Andrea Ciceri) e Senior (18-26 vincitore Stefano Ciceri). Alla gara hanno partecipato, per gli Junior anche gli studenti dell’Itas Tosi che sono stati premiati a parte (Aurora Maiolani la vincitrice). Per quanto riguarda invece la prova di giudizio a trionfare è stato Matteo Ussi.

A concludere la manifestazione è stata la prima edizione delle Olimpiadi del latte basata su due mungiture con tre categorie valutative e che ha avuto tre vincitori (azienda Tonoli per il numero di cellule somatiche, Molino Terenzano sui kg di materia utile e Rota per le caseine). Spazio anche a conigli, galli, capre, pecore, galline, maiali, asini e un simpatico lama e l’esibizione di falconeria a pochi passi dagli equini, senza dimenticare poi le macchine agricole del giorno d’oggi e d’epoca. Fiera di Codogno è anche motivo di confronto tra gli allevatori. E in questa 226esima edizione grande attesa ha suscitato il convegno, ieri alle 15.30, del gruppo di allevatori lodigiani denominato ‘Noi siamo voi’, relatori l’agronomo Michele Campiotti e il medico veterinario Alessandro Fantini. Infine, le classiche bancarelle che abbracciano come da tradizione il quartiere San Biagio.