CARLO D'ELIA
Cronaca

Donate due case alle vittime del terremoto in Centro Italia

Bcc Laudense e vigili del fuoco hanno raccolto 17mila euro

Il gruppo benefico in trasferta

Lodi, 17 settembre 2017 - Anna e Giovanni sono tornati a vivere in una casa a pochi chilometri dal centro di Amatrice. «È un sogno che si avvera», spiega la coppia che durante il terremoto del 24 agosto 2016 ha perso sotto le macerie la figlia e la nipotina. «Vi saremo grati per sempre», dice Anna con la voce rotta dall’emozione. Quella notte di fine agosto aveva scavato con le mani tra i resti delle case per liberare due bambini. Per Vincenzo, invece, che ha vissuto gli ultimi nove mesi in una roulotte, la nuova casetta rappresenta «un nuovo punto di partenza dopo la tragedia».

La Bcc Laudense, guidata dal presidente Alberto Bertoli, e i vigili del fuoco, con il comandante provinciale Massimo Stucchi, ieri, hanno inaugurato i due moduli abitativi donati alla popolazione del Reatino colpita dal terremoto un anno fa con i fondi raccolti con la generosità dei lodigiani. Al gruppo si sono aggiunti anche il parroco di Amatrice, don Savino, e quello di Cadilana, don Luigi Avanti. Le casette sono il «frutto» delle iniziative di solidarietà messe in campo negli ultimi dodici mesi, con la vendita dei prodotti tipici del Centro Italia (olio, pasta, sughi e altro ancora) acquistati direttamente dai produttori locali, e di iniziative come il concerto in piazza Vittoria e la distribuzione di gadget dei vigili del fuoco. In tutto sono stati raccolti oltre 17mila euro.

La delegazione lodigiana, composta da circa una ventina di persone, ha incontrato anche il sindaco di Amatrice, Sergio Pirozzi. «Posso solo ringraziarvi per quello che avete fatto, perché non è un gesto di solidarietà importante per noi che non è così scontato», ha detto il primo cittadino del paese che è stato l’epicentro della tremenda scossa del 24 agosto 2016. Durante il breve incontro che si è tenuto in Municipio il sindaco ha ricevuto in omaggio la tortionata lodigiana e il gagliardetto del Montanaso calcio. Nel pomeriggio, la visita dei vigili del fuoco di Lodi è proseguito con un sopralluogo nella zona rossa di Amatrice. Uno scenario impressionante tra le vie del centro dove sono rimaste solo le macerie della zona più popolata del paese.