
La Comunità Solare, soc coop impresa sociale ETS, si è costituita il 2 luglio 2024 e, a distanza di un...
La Comunità Solare, soc coop impresa sociale ETS, si è costituita il 2 luglio 2024 e, a distanza di un anno, ieri a Lodi e Piacenza, sono stati presentati i risultati del primo anno d’attività. Sono 140 i soci delle due province che hanno già iniziato a scambiarsi l’energia rinnovabile di 55 impianti, in parte già realizzati, gli altri ordinati, in attesa della conferma del contributo Pnrr da parte del GSE, per una potenza installata pari a 900 kW.
"La nostra CERS (Comunità Energetica Rinnovabile Solidale) – hanno sottolineato ieri a Lodi Giusi Santus (CdA), l’ingegner Valentina Cursio, la dottoressa Olimpia Hamonet, l’ingegnere Andrea Redaelli e il presidente del Cda Andrea Poggio – ha in corso accordi e progettazioni per altri 37 nuovi impianti per una potenza elettrica complessiva per altri 2.900 kW che saranno a disposizione dei soci consumatori della comunità nei diversi ambiti territoriali (cabine primarie di distribuzione) delle due province".
Nei 140 soci rientrano tante famiglie, 4 Comuni (Guardamiglio, Cervignano, Brembio e Santo Stefano) e altri 4 che hanno avviato l’iter amministrativo, 5 associazioni, 4 cooperative sociali, 1 parrocchia, 12 imprese (PMI). Sono presenti inoltre 8 soci prestatori (“fotovoltaico a distanza”) e 3 finanziatori che insieme a Coopfond hanno consentito alla CERS di destinare 280mila euro per la realizzazione di impianti “comunitari”, di cui i primi due sono in cantiere alla coop Il Pellicano e alla scuola di Cervignano d’Adda.
"Invitiamo ad associarci – hanno aggiunto – alla Comunità Solare per condividere i vantaggi e fare del bene. Associarsi costa pochissimo: le famiglie possono aderire con la quota minima di 25 euro una tantum, restituiti al recesso. I vantaggi modesti ma sicuri: per una famiglia con consumi medi, circa 20-30 euro all’anno per vent’anni".