
Appuntamento il 15 dicembre, dalle 11 alle 13, al Calicantus caffè in piazza Zaninelli a Lodi per l’apertura della campagna...
Appuntamento il 15 dicembre, dalle 11 alle 13, al Calicantus caffè in piazza Zaninelli a Lodi per l’apertura della campagna d’adesione alle comunità energetiche sociali, iniziativa organizzata dalla cooperativa “Comunità Solare“. L’adesione è aperta sia ai privati che agli enti pubblici, sia ai consumatori (ovvero chi riceverà energia) che ai produttore, ossia chi può installare i pannelli solari e condividere l’energia. Si potrà scegliere tra la costituzione di una nuova Cer o l’adesione ad una esistente. "È doveroso sfatare qualche luogo comune sulle Cers – ha spiegato ieri Andrea Poggio, presidente di Legambiente Lodi, associazione che nell’ambito del progetto Lodi Solare finanziato dalla Cariplo, promuove le comunità energetiche –: non è vero che è complesso fare comunità energetiche, il fatto che nel Lodigiano in pochi mesi siamo passati ad una a quasi una ventina lo dimostra. È da sfatare che la forma cooperativa sia troppo complicata: per la realizzazione di impianti comunitari è la forma più gettonata in Italia dopo l’associazione; infine non è vero che fare impianti solari è complicato e non conveniente: vero che in Italia è stato reso complesso, ma è fattibile e conviene". "Nel nostro territorio esistono già una decina di Cers come ente giuridico – ha aggiunto Giusi Santos, volontaria Legambiente – la prima, pioneristica, fu la comunità di Turano, ora vi è anche quella di Guardamiglio e, proprio la settimana scorsa, il consiglio comunale di Cervignano d’Adda ha votato all’’unanimità per l’adesione, segno che questo è una tema scevro da parti politiche". L.P.