MARIO BORRA
Cronaca

Casalpusterlengo non smette di crescere: oltre i 15mila abitanti grazie agli immigrati

Le statistiche registrano il saldo negativo tra nati e morti

Il centro città dove è stato istituito il limite dei trenta chilometri orari

Casalpusterlengo (Lodi), 14 febbraio 2019 - Cresce la popolazione locale e aumentano in maniera costante i residenti stranieri. Sono questi i principali dati che emergono dalle statistiche demografiche fornite dal comune di Casale. I cittadini si attestano, al 31 dicembre dell’anno appena trascorso, a 15mila e 301 contro i 15 mila e 263 dell’inizio 2019. Un incremento non eccezionale, ma che “cristallizza“ la situazione al di sopra della quota dei 15mila abitanti. Il primo “sforamento“ in assoluto oltre i 15mila era avvenuto nel 2008, ma nel biennio tra il 2011 e il 2012 la popolazione era scesa di nuovo sotto, per poi risalire costantemente dal 2013 in avanti.

L’aumento, però, secondo un trend nazionale, non è dovuto alle nuove nascite, visto che il saldo tra nati e morti è negativo: le culle nel 2019 si sono riempite solo per 113 volte, mentre i decessi sono stati 133. Il picco in ascesa dei residenti, invece, è dato dal numero degli immigrati (581) che ha superato quello degli emigrati (543). A Casale, inoltre, ci si sposa sempre meno in chiesa: i matrimoni civili, infatti, hanno superato quelli religiosi di una unità, 15 coppie convolate a nozze davanti all’altare contro le 16 in municipio.

I residenti non italiani sono infine 2.465, in aumento rispetto al 1 gennaio del 2019 quando erano 2.440. In totale, rappresentano circa il 16 per cento delle popolazione. Marocco, Egitto ed Albania sono i tre principali paesi di provenienza degli stranieri in città. In quindici anni il trend in salita è stato notevole: nel 2004, infatti, gli stranieri erano 863.

"Come amministrazione esprimiamo soddisfazione poiché dai dati emerge sostanzialmente che a Casale c’è una buona qualità di vita e che le famiglie qui si trovano bene – ha sottolineato il sindaco Elia Delmiglio –. È una città che garantisce servizi di qualità e anche se c’è ancora molto da fare, siamo impegnati su tanti fronti, proprio per migliorare ancora e diventare sempre di più polo attrattore per tutto il comparto".