REDAZIONE LODI

Autogrill, di notte ancora un solo addetto

A Somaglia dal 17 novembre. La Cgil: incassi in ripresa. non c’è più la scusa economica

Dal 17 novembre i dipendenti degli autogrill Somaglia Est e Ovest torneranno ai turni notturni monoaddetto. I sindacati lottavano da un anno per ottenere, come era accaduto in passato, che si arrivasse a lavorare in coppia sempre e non solo, come avviene oggi, nei periodi di picco del lavoro. Nuove proteste erano scaturite, con anche la raccolta di un questionario, che palesava lo stato d’ansia degli interessati, dopo la rapina di un anno fa, esattamente del 23 novembre 2021. Una dipendente si era infatti sentita male. "Noi la nostra battaglia l’abbiamo fatta, ma le condizioni non sono cambiate - commenta Ivan Cattaneo della Filcams Cgil a nome dei sindacati federali –. Per quanto riguarda l’Agenzia di tutela della salute, cui avevamo presentato la relazione, così come all’Ispettorato del lavoro, siamo in attesa della pratica. Non ci hanno messo al corrente di nulla e la questione è passata alle Procure di Lodi e Milano: aspettiamo che le Procure e soprattutto i giudici si esprimano. Poi chiederemo accesso agli atti. Per noi il problema resta ed è di sicurezza dei lavoratori e non è solo notturno ma anche diurno. Se lavoratore è da solo e accusa ad esempio una crisi cardiaca, cosa fa? Reputiamo incosciente da parte dell’azienda mantenere queste condizioni". Autogrill, durante la pandemia, ha ribadito ai sindacati che far lavorare due persone di notte, con il calo del lavoro, sarebbe stato insostenibile.

"A luglio – ricorda Cattaneo – ci è stato detto che i numeri stanno fortemente migliorando, quindi ora non è più una questione economica, c’è proprio la volontà di non assecondare le nostre richieste". I negozi della catena presto affronteranno un altro cambiamento che, però, a detta del sindacalista "non dovrebbe avere ripercussioni sull’organizzazione del lavoro". Si tratta dell’acquisizione dei negozi da parte di Dufree, multinazionale svizzera "e pur non essendo Autogrill l’azionista di maggioranza, sarà comunque il più grosso e manterrà circa il 20%, conservando un ruolo importante".Paola Arensi