
di Mario Borra
La spada di Codogno, il manufatto in bronzo risalente a circa 4mila anni fa ed esposta presso il Museo archeologico del Castello Sforzesco di Milano, potrebbe tornare a casa per una mostra da allestire nella città della Bassa prossimamente: il disco verde in tal senso è stato acceso dallo stesso ente milanese che conserva la preziosa testimonianza storica. Infatti, il museo ha mandato al Comune una lista di richieste relativamente agli aspetti tecnici da mettere a punto qualora la spada dovesse arrivare a Codogno: trasporto, assicurazione, modalità conservative e di ambientazione. Il Comune ha preso atto e ha verificato quale possa essere la spesa per allestire una mostra del genere che ovviamente sia inserita in un contesto e percorso storico ben preciso. La spesa da mettere sul piatto, secondo quanto appreso, potrebbe avvicinarsi ai 10mila euro. L’ok del museo a “concedere“ la spada a Codogno però potrebbe essere limitato temporalmente: nessun “regalo“ definitivo, sembrerebbe di capire, anche se dall’amministrazione comunale non ci si dà per vinti e si spera ancora di poter tornare in possesso del manufatto antico. La volontà dell’amministrazione di avere il reperto era già stata chiarita a giugno dal sindaco Francesco Passerini, che spiegò: "Prima del lockdown avevamo chiesto un incontro con l’assessorato del Comune di Milano, ma la pandemia ha rinviato tutto. Ho già chiesto un nuovo appuntamento. Sapremo valorizzare questo manufatto anche con un progetto studiato nei particolari. Speriamo di raggiungere presto l’obiettivo".
La spada fu trovata, forse alla frazione Maiocca, attorno al 1800 e compare per la prima volta in un libro nel 1886, descrittivo delle suppellettili archeologiche di una collezione milanese denominata Ancona. Poi, è avvenuto il passaggio di mano al museo milanese. L’esistenza della spada e soprattutto il suo ritrovamento a Codogno è molto importante perché si testimonia l’esistenza di popolazioni preromaniche e si comprende che vi era un insediamento prima della nascita della città.