
La presentazione dell’edizione 106 della Coppa Bernocchi nella Sala degli Stemmi di Palazzo Malinverni: presente Pino Pagani, personaggio storico della Us Legnanese che, grazie ai suoi 95 anni , ha vissuto 80 edizioni
Legnano (Milano) – Sarà il ritorno al passato e alla tradizione della corsa, con il posizionamento della linea d’arrivo della gara in via XX Settembre, a caratterizzare la 106esima edizione della Coppa Bernocchi di ciclismo, la principale manifestazione sportiva legnanese di un solo giorno, in programma il 6 ottobre.
Ieri è stata la Sala degli Stemmi di Palazzo Malinverni a ospitare la conferenza stampa di presentazione dell’evento, organizzato dalla Us Legnanese 1913. Il saluto di rito è toccato al sindaco, Lorenzo Radice, che ha messo l’accento sull’indotto che la manifestazione genera per la città e ha anche colto l’occasione per salutare, presente in sala, Pino Pagani, personaggio storico della Us Legnanese che, grazie ai suoi 95 anni da poco compiuti, ha vissuto ben 80 edizioni della Bernocchi.
La commistione di tradizione e innovazione, così come di volontariato e professionalità nell’organizzazione, è stata invece al centro dell’intervento del presidente della Us Legnanese, Luca Roveda. Collegato via telefono, è intervenuto anche Roberto Pella, presidente della Lega Ciclismo Professionistico, che ha indicato la Coppa Bernocchi come un modello di organizzazione.

A Gianni Dolce, vicepresidente della Legnanese 1913, è toccato il compito di spiegare i dettagli del percorso: alle 10.30, in Piazza San Magno, la giornata inizierà con la presentazione ufficiale delle squadre e dei campioni in gara al pubblico, mentre la partenza verrà data alle 12.25 in Largo Tosi. Attraversati Parabiago, Nerviano e Cerro Maggiore e rientrati a Legnano, i corridori attaccheranno il circuito della Valle Olona, 16 chilometri da ripetersi (comprese la salita del Caramamma e del Piccolo Stelvio) otto volte, una in più rispetto alle precedenti edizioni. Rientrati a Legnano, la gara avrà dunque la sua conclusione sul rettilineo finale di via XX Settembre. Saranno 25 le formazioni al via, con un seguito di 17 persona ciascuno per un totale di 425 addetti ai lavori che graviteranno su Legnano e dintorni per oltre una settimana, considerata la sequenza di prove del calendario delle due ruote: Coppa Agostoni (5 ottobre), Tre Valli Varesine (7 ottobre), Gran Piemonte (9 ottobre) e Il Lombardia (11 ottobre). In campo anche un imponente apparato organizzativo: oltre 200 addetti dedicati, 14 moto della Polizia, 4 della Polizia Stradale e 15 quelle delle staffette.