REDAZIONE BERGAMO

Addio a Ettore Pirovano, ex senatore e sindaco di Caravaggio. È stato anche presidente della Provincia di Bergamo

L’ex politico è morto a 76 anni, numerosi i messaggi di cordoglio e ricordo. Il governatore Fontana: “Un amministratore leale e sempre impegnato con competenza, dedizione e un legame profondo con il territorio. Piango un amico sincero, un vero leghista, un militante punto di riferimento per tanti di noi”

Ettore Pirovano (Depascale)

Ettore Pirovano (Depascale)

Bergamo, 18 settembre 2025 – Lutto nel mondo della politica: è morto Ettore Pirovano, ex parlamentare della Lega, ex presidente della provincia di Bergamo, più volte deputato e senatore.

Aveva 76 anni ed era nato a Caravaggio, nella Bergamasca, città dove era anche stato sindaco dal 27 aprile 1997 al 29 maggio 2006. Si è spento nella casa a Lido di Camaiore, in Toscana, in cui si era trasferito negli ultimi anni.

La figlia Daisy Pirovano ha seguito il percorso del padre, diventando sindaca di Misano Gera d’Adda per tre mandati, dal 2009 fino al 2024, e senatrice dal 2018 sempre per la Lega.

La carriera

Ex dirigente di livello della Lega ai tempi di Bossi, Pirovano è stato deputato (1996-2001), poi capogruppo al Senato (2001-2011), sindaco (1997-2006) e vicesindaco (2006-2009) di Caravaggio. Alle elezioni del 6 e 7 giugno 2009 con il sostegno di Lega, Pdl e Pensionati era stato eletto presidente della Provincia con il 59% dei voti. Nel 2016 si era candidato di nuovo a sindaco di Caravaggio ma aveva perso al ballottaggio.

Cordoglio e ricordi

Tra i primi ad esprime cordoglio c’è stato Massimiliano Romeo, segretario regionale della Lega Lombarda e capogruppo al Senato della Lega. “Tutta la Lega Lombarda – ha scritto Romeo in una nota - oggi piange uno di noi, Ettore Pirovano, amministratore e parlamentare che ha rivestito, con tutta la grande competenza e l'enorme passione di cui era capace, prima il ruolo di sindaco di Caravaggio, poi quello di presidente della Provincia di Bergamo e a Roma anche il prestigioso incarico di presidente dei nostri senatori. Esprimo il mio cordoglio e le mie condoglianze, e quelle di tutta la Lega Lombarda, alla famiglia Pirovano e in particolare all'amica Daisy che, seguendo con orgoglio le orme paterne, è diventata a sua volta apprezzato sindaco e altrettanto apprezzata collega senatrice. In questo grande momento di dolore vi siamo tutti vicini”.

“Con grande dolore apprendiamo la notizia della scomparsa di Ettore Pietro Pirovano, figura storica della politica bergamasca e nazionale – ha scritto su Facebook il segretario provinciale della Lega Fabrizio Sala -. Uomo di profondo impegno civile, Ettore ha dedicato la sua vita al servizio delle istituzioni e del territorio, lasciando un segno indelebile ovunque abbia operato. La sua determinazione, la sua passione per la politica, la sua vicinanza concreta ai cittadini resteranno un esempio per tutti noi.Ciao Ettore, e grazie per tutto ciò che hai fatto”. 

Monica Mazzolini, Coordinatore Provinciale Bergamo Patto per il Nord: “Oggi voglio ricordare con affetto Ettore Pirovano già Sindaco di Caravaggio, ex parlamentare e soprattutto un grande amico. Ho avuto l’onore di condividere con lui cinque anni di lavoro in Consiglio Provinciale: anni intensi, di confronto, di battaglie, ma anche di grande crescita personale e politica. La sua passione, la sua dedizione e il suo legame profondo con il territorio restano per me un esempio che porterò sempre nel cuore”. 

Poi, il vicepresidente del Consiglio Matteo Salvini: “Abbraccio con profonda commozione Daisy e tutti i suoi cari. Continueremo la battaglia anche per Ettore e lo ricorderemo a Pontida”. E il ministro per gli Affari regionali e le autonomie, Roberto Calderoli: “Oggi per me è un giorno di grande dolore perché un altro amico, un altro compagno del mio viaggio politico, un altro pezzo di storia della nostra Lega non c’è più”.  E ha proseguito: “E' stato mio capogruppo al Senato, mio collega sui banchi di Palazzo Madama, ma da bergamasco lo ricordo soprattutto per essere stato il mio presidente della Provincia di Bergamo e prima ancora sindaco della sua Caravaggio. E' stato un amministratore sempre al servizio dei suoi cittadini, prima quelli di Caravaggio e poi di tutti i bergamaschi: il territorio per lui veniva prima di tutto, a qualunque ora, ogni giorno dell'anno”. 

“Oggi piango, insieme a tutta la Lega, la scomparsa di Ettore Pirovano – ha scritto anche il vicepresidente del Senato e senatore della Lega, Gian Marco Centinaio – È stato per tutti noi un esempio di passione politica, legame con il suo territorio e impegno per i suoi concittadini di Caravaggio e di tutta la provincia di Bergamo e la Lombardia. Il mio abbraccio va alla famiglia e, in particolare, alla figlia e stimata collega senatrice Daisy”.

Immancabile il ricordo del governatore della Lombardia, Attilio Fontana: “Oggi la Lombardia saluta con commozione Ettore Pirovano, un amministratore leale e sempre impegnato con competenza, dedizione e un legame profondo con il territorio. Piango un amico sincero, un vero leghista, un militante punto di riferimento per tanti di noi. Ex sindaco di Caravaggio, nel 2011 fu il primo a lasciare l'incarico da deputato a Roma a favore del ruolo di presidente della Provincia di Bergamo, dimostrando come per la Lega prima di tutto vengano il territorio e la propria comunità. La sua vicinanza concreta ai cittadini resta un esempio. Il cordoglio di Regione Lombardia va agli amici e alla famiglia”.