REDAZIONE LEGNANO

Transizione ecologica, la Lombardia punta al nucleare: firmata l’intesa con l’Agenzia internazionale per l’energia atomica

La Regione è la prima a siglare un accordo con l’Aiea. Soddisfatto il presidente Fontana: "Puntiamo a un mix energetico green, e questa è una strada percorribile che vogliamo studiare ed esplorare”

La centrale nucleare di Caorso, nel Piacentino, realizzata fra il 1971 e il 1978 e poi dismessa, è la più vicina alla Lombardia assieme a quella di Trino Vercellese

La centrale nucleare di Caorso, nel Piacentino, realizzata fra il 1971 e il 1978 e poi dismessa, è la più vicina alla Lombardia assieme a quella di Trino Vercellese

Milano, 21 maggio 2025 – Valorizzare il ruolo dell'energia nucleare per accelerare il percorso di transizione ecologica. Favorire la condivisione di competenze per l'utilizzo di questa fonte in settori strategici come la medicina e l'agricoltura. E promuovere la cooperazione internazionale come strumento privilegiato per mettere a fattor comune conoscenze all'avanguardia. Questi gli obiettivi principali del protocollo d'intesa siglato oggi a Palazzo Lombardia dal governatore Attilio Fontana e dal direttore generale dell'Agenzia Internazionale per l'Energia Atomica (Aiea) – che ha sede a Vienna – Rafael Mariano Grossi.  

Approfondisci:

Energia alle stelle: i piccoli e medi imprenditori di Lecco e Sondrio vogliono il nucleare. Ma senza referendum

Energia alle stelle: i piccoli e medi imprenditori di Lecco e Sondrio vogliono il nucleare. Ma senza referendum

“Una strada percorribile"  

L'accordo, incentrato sull'"uso pacifico” (non militare) di questa fonte, è il primo memorandum siglato dall'agenzia a livello regionale. "Questo accordo – ha detto Fontana – conferma il ruolo da protagonista di Regione Lombardia nella promozione delle tecnologie più all'avanguardia a servizio dello sviluppo sostenibile. Oggi segna l'inizio di un percorso importante, che sono convinto ci porterà a superare le difficoltà attuali e a fare un passo avanti per il bene del nostro Paese. Il nucleare rappresenta una strada percorribile per favorire la transizione ecologica, è una delle opzioni da sfruttare all'interno di un mix energetico green"

Approfondisci:

Centrale nucleare a Milano: il sindaco Sala vuole parlarne con il ministro Salvini

Centrale nucleare a Milano: il sindaco Sala vuole parlarne con il ministro Salvini

Un segno di fiducia 

"Questo memorandum di intesa – ha aggiunto Grossi – è il primo nella storia dell'agenzia a livello regionale. E questo è la chiara testimonianza delle capacità che questa bellissima regione italiana ha da offrire sul piano scientifico, culturale e tecnologico, è un segno di fiducia dell'Agenzia internazionale per l'energia atomica su quello che possiamo realizzare insieme". 

Approfondisci:

Nucleare, 7 imprese bresciane su 10 favorevoli per combattere i rincari dell’energia: “Strategico per la competitività”

Nucleare, 7 imprese bresciane su 10 favorevoli per combattere i rincari dell’energia: “Strategico per la competitività”

L'accordo, secondo il sottosegretario regionale con delega alle Relazioni Internazionali ed Europee, Raffaele Cattaneo, "conferma la capacità della Lombardia di dialogare con i grandi attori della comunità internazionale su temi strategici come l'energia, l'innovazione e lo sviluppo sostenibile".