
Ha preso il via ieri mattina negli spazi all’aperto
della biblioteca Marinoni
di via Cavour Zero Festival,
uno dei pochi festival dei libri pensato per i teenager: l’evento, alla seconda edizione, coinvolgerà 1.300 studenti delle scuole medie (Tosi,
Dante Alighieri, Levi Montalcini e Bonvesin della Riva)
e diverse classi del Liceo Galilei, dell’ITC Carlo Dell’Acqua e dell’Isis Antonio Bernocchi. In programma incontri con gli autori, laboratori, giochi
di società e animazione.
"Il successo della prima edizione ha contribuito
a gettare le basi per quella Bibliocomunità che stiamo facendo crescere nelle sedi
di via Cavour e Mazzafame – spiega l’assessore alla Cultura Guido Bragato – Zero Festival coinvolge una popolazione giovane che attraversa
un momento di crescita
e formazione della persona decisivo per gli anni a venire. Dedicare loro un festival significa riconoscere
la centralità di un’età
di passaggio e dedicarle l’attenzione che merita".
Ieri ha dato il via Alessandro Barbaglia, Premio Strega Ragazze e Ragazzi 2021,
che ha presentato “La Verità sul caso Hansel e Gretel“;
oggi Chiara Lossani presenta “Gandhi“ mentre Benedetta Bonfiglioli, Premio Andersen 2021 Miglior Libro +15 anni, presenterà in collegamento “Senza una buona ragione“; domani Marco Erba presenta “Città d’argento“ e giovedì Stefania Carini e Joanna Borella “Le ragazze di Mister Jo“; venerdì infine Sara Magnoli presenterà “Dark web“.
Il programma dei laboratori
è disponibile al sito cultura.legnano.org.
P.G.