
Le case Aler di Sedriano
Sedriano (Milano), 20 dicembre 2020 - Il Consiglio regionale della Lombardia ha approvato l’ordine del giorno proposto dal consigliere del Movimento 5 Stelle, Nicola Di Marco, sugli interventi agli stabili Aler di via 1 Maggio. I lavori di sistemazione di questi alloggi saranno realizzati dall’Aler nel corso del nuovo anno. "Sono soddisfatto del risultato ottenuto, soprattutto perché la manutenzione di queste case, con un investimento di circa 700mila euro era già prevista nel piano di programmazione di Aler senza però mai che fosse indicata una data certa per l’intervento. Ho visitato personalmente gli stabili di Sedriano – ha dichiarato Di Marco – e ho verificato con i miei occhi la situazione di disagio che vivono le famiglie, sempre più inaccettabile".
«È necessario risolvere al più presto i problemi che persistono da anni in queste residenze, dall’amianto alle infiltrazioni, documentati da numerose segnalazioni che mi arrivano giornalmente dai cittadini che oggi più che mai si sentono abbandonati. Ora, grazie anche alle possibilità date dal Governo nazionale con il superbonus, si potrà imprimere una accelerata di questo grande patrimonio pubblico" sottolinea Di Marco. Nel corso della stessa seduta di Consiglio è stato approvato anche un altro ordine del giorno relativo al Comune di Sedriano, vale a dire il finanziamento con 500mila euro dell’ultimo tratto della pista ciclabile che dalla Roveda raggiunge viale Europa. "Riteniamo l’investimento strategico" commenta il capogruppo del Movimento Cinque Stelle in Consiglio Regionale, Massimo De Rosa. "Si tratta di completare gli ultimi tre chilometri di un percorso già esistente, che non solo consentirebbe ai cittadini di percorrere l’intero perimetro del centro abitato ma sarà anche il preludio ad eventuali futuri collegamenti con le ciclabili dei comuni confinanti".
In merito ai due finanziamenti ha espresso la propria soddisfazione il sindaco Angelo Cipriani: "La pista ciclo pedonale era nel nostro programma elettorale, ma sinora non avevamo avuto modo di realizzarla. È un’opera importante perché, una volta completata, permetterà di girare attorno al perimetro dell’abitato in maniera sicura ed ecologica". "Anche per le case Aler non posso che esprimere la mia soddisfazione - afferma -. In questi anni ho chiamato tante volte l’istituto per cercare di accelerare l’inizio dei lavori conoscendo la gravità della situazione in cui molti inquilini sono costretti a vivere".