
Il Palio di Legnano 2024
Legnano (Milano), 27 febbraio 2025 - Capitani che si affacciano sulla mossa al Campo in una scenografia rinnovata e sul verrocchio farà il suo debutto il mossiere Andrea Calamassi. Queste le novità che caratterizzeranno il Palio di Legnano 2025, un evento che si terrà il prossimo 25 maggio e che si preannuncia coinvolgente. La presentazione ufficiale si è svolta stamattina nella Sala Stemmi di Palazzo Malinverni. La Fondazione Palio ha illustrato il programma denso di appuntamenti.
“Il Palio è la celebrazione della nostra città – ha dichiarato Maria Pia Garavaglia, presidente della Fondazione Palio – e tutti gli eventi collaterali sono il frutto di un grande lavoro di squadra. Abbiamo puntato su un’offerta di alto livello: dal festival letterario con ospiti di prestigio, alla festa del castello pensata per le famiglie, fino al francobollo dedicato al Palio. Innovare significa crescere, e noi vogliamo continuare a farlo. Questo evento è un patrimonio prezioso, costruito con passione da chi ama profondamente il Palio”.
Concetto ribadito anche dal sindaco Lorenzo Radice, che, nel suo ruolo di Supremo Magistrato, ha sottolineato la continuità e il valore di un impegno che non si è mai interrotto. Luca Roveda, vicepresidente della Fondazione, insieme a Massimiliano Roveda, Alberto Romanò e Andrea Monaci, cavaliere del Carroccio, ha poi svelato nel dettaglio gli eventi che scandiranno il percorso verso la tanto attesa corsa dell’ultima domenica di maggio.
Tra rievocazione storica e spettacolo, il Palio prenderà il via con il festival letterario “La storia tra le righe” dal 4 al 7 aprile, seguito dalla Traslazione della Croce e dall’emissione del Bando il 26 aprile.
Il mese di maggio si aprirà con l’atteso appuntamento dei "Manieri aperti", una giornata in cui tutte le contrade spalancheranno le loro porte ai cittadini, animando la città con tradizioni e colori. Tornerà anche la “Festa Medievale” al Parco Falcone Borsellino coi "Falconieri del Re", che offriranno ai bambini l’emozionante esperienza del battesimo del falco, e la Compagnia dei Ferri, che riporterà in vita l’antica arte del ferro battuto.