
di Christian Sormani
Una società creata ad hoc per la gestione del PalaBorsani di Castellanza. Marco Tajana, presidente dei Knigths, è soddisfatto. L’obiettivo di portare avanti nel tempo il centro sportivo al confine con Legnano è stato raggiunto. Per fare questo si è data origine alla nuova società: la Sport+ Knights Events S.r.l., che rappresenta da una parte la società di basket legnanese e dall’altra l’esperienza della Sport +, società che opera appunto nella gestione degli impianti sportivi di viario genere. Il tutto con la supervisione della Castellanza Servizi e Patrimonio, la società pubblica che lavora nell’attività di gestione dell’impianto sportivo castellanzese.
"Quello che abbiamo fatto - spiega Marco Tajana - lo volevamo fortemente perché è chiaro che per fare basket da noi a livello nazionale bisogna lavorare in questa direzione. Sport + è una realtà importante e di esperienza che ci poteva dare una mano in tutto questo ed abbiamo trovato la quadra dopo la felice esperienza la scorsa estate dell’Happy Camp. Siamo sicuramente due realtà molto importanti che hanno migliaia di tesserati e che sono entrambi appassionate di sport con grande determinazione e dedizione". Per adesso il sogno nel cassetto di un palazzetto dello sport in salsa tutta legnanese tramonta, ma Tajana spiega: "C’è una competizione elettorale in corso poi parleremo anche di quello. Abbiamo fatto nascere il comitato dello sport anche per queste esigenze e per avere un dialogo diretto con la politica locale. Tuttavia adesso pensiamo a questo nuovo progetto di gestione che porteremo avanti per i prossimi due anni e che speriamo di portare avanti anche oltre per avere la possibilità di far sempre meglio in un impianto che conosciamo molto bene come società basket". L’obiettivo è anche quello di rendere il PalaBorsani, oltre un Centro Sportivo per la pratica dello sport, un polo attrattivo per lo sport di livello, ma anche per lo spettacolo e la formazione".
Non è un caso che l’impianto al confine con Castellanza sia stato scelto dalla nuova società per portare avanti anche altri discorsi, vista l’estrema polifunzionalità di un impianto capace di accogliere eventi sportivi di livello nazionale ed internazionale. Adesso si guarda con attenzione al futuro prossimo con le gare di campionato, ma anche con i tanti spettacoli e le convention programmate sempre in questa struttura. "Se il Camp di questa estate – prosegue Tajana – infatti è stato capace di ospitare in piena sicurezza oltre 140 bambini a settimana, tanto di più potrà fare quando potrà essere utilizzata a pieno, non solo nel periodo estivo, ma in ogni occasione in cui alle famiglie servirà supporto educativo". Il PalaBorsani oggi è un palazzetto della capienza di 1.658 posti a sedere con 2 campi polifunzionali per pallavolo e pallacanestro, 1 palestra per arti marziali, 1 bocciodromo coperto con 4 piste da gioco, 3 palestrine per fitness e 2 campi polivalenti per tennis e calcetto in erba sintetica. Il tutto in una posizione strategica che senza dubbio premia la scelta del presidente del basket legnanese il quale vuole guardare avanti per riportare la propria società ancora in alto nell’olimpo cestistico nazionale.