
Un'autostoppista in azione
Legnano (Milano), 6 agosto 2015 - Dieci trucchi utilizzati dai truffatori per frodare gli automobilisti più distratti. Una guida ideata e realizzata da "Fraternità della strada - Mondo X" con il Patrocionio di Regione Lombardia.
1) Il Furto dell'Orologio - I malviventi colpiscono lo specchietto e aspettano che l'automobilista abbassi il vetro per sistemarlo. Da dietro i complici, solitamente in moto, strappano l'orologio dal polso del guidatore. Le macchina prese di mira sono soprattutto le cabriolet o le auto pregiate. Contromosse: Non ostentare l'orologio e non abbassare il vetro senza sincerarsi di chi ci sia dietro o attorno.
2) Furto all'edicola - Non sono pochi gli automobilisti che per comprare il giornale lasciato la macchina aperta in doppia fila. I ladri entrano in auto e rubano gli oggetti di valore Contromesse: Chiudere sempre l'automobile
3) Il finto forestiero - Si finge smarrito, magari con una cartina in mano; bussa al finestrino per chiedere indicazioni e ruba gli oggetti (borse, tablet) sul sedile del passeggero, o infilando la mano nel finestrino o aprendo direttamente la portiere Contromosse: Abbassare il finestrino di poco per rispondere e viaggiare con le portiere chiuse
4) L'autostoppista - Bella, attraente che chiede un passaggio. Dopo essere salita la donna dichiara di voler chiamare polizia o carabinieri per denunciare una violenza sessuale mai avvenuta ai danni di chi l'ha caricata. Il ricatto è servito quando lei chiede soldi in cambio del silenzio Contromosse: Evitare di caricare gli autostoppisti
5) Il finto incidente - I ladri sostano a bordo strada su un'auto con lo specchietto già rotto. Quando passa il malcapitato simulano il rumore di un urto (con sassi o una pacca sulla vettura) per chiedere un risarcimento senza scomodare l'assicurazione. La variante è inseguire il truffato sfarfallandogli per segnalare un problema Contromosse: Non fermarsi mai in punti isolati e non scendere dalla vettura. In caso di specchietto rotto minacciare di chiamare i vigili
6) La clonazione della chiave - Capita soprattutto nei parcheggi degli autogrill o dei centri commerciali: il ladri hanno un dispositivo elettronico che clona il codice della chiave. Così possono aprire l'auto e arraffare ogni cosa Contromosse: Non lasciare mai oggetti preziosi in bella vista. Se si vedono personaggi loschi, chiudere il veicolo con la chiave tradizionale e non quella elettronica
7) La gomma forata - Sgonfiano una gomma nel parcheggiano e quando l'automobilista cerca di sostituirla, indaffarato con il cric e bulloni, entrano dall'altra parte e arraffano tutti i preziosi Contromosse: Non cambiare mai la gomma dove non c'è nessuno. Se si fosse in compagnia chiedere all'amico/partner/famigliare di controllare l'altro lato dell'auto
8) Il finto infortunato - Il malvivente si presenta riverso a terra, accanto ad una moto o ad una bici. Quando l'automobilista scende per aiutarlo tira fuori un'arma e lo rapina. Contromosse: Prima di scendere telefonare al 112 informando le forze dell'ordine e i soccorritori dell'infortunio e della località
9) Uova sul parabrezza - Colpiscono il parabrezza con le uova. L'istinto porta a pulirlo con acqua e tergicristallo ma si forma una patina che non permette di guidare. A quel punto arrivano i ladri e scatta la rapina Contromosse: Non azionare il tergicristallo e continuare a guidare fino ad un'area dove sono presenti altre persone e chiamare le forze dell'ordine
10) Il falso omaggio - Ladri in azione nei parcheggi dei centri commerciali, presi di mira gli anziani. Un uomo si avvicina con una cassetta di frutta, verdura o altro e lo consegna alla vittima. Poi chiede qualche spicciolo. Alla vista del portafoglio lo arraffa e si dà alla fuga Contromosse: Diffidare sempre da chi voglia fare regali o promette vincite clamorose. Ringraziare e defilarsi alla svelta.