CHRISTIAN SORMANI
Cronaca

Jazz e Blues nell’aria. Nel segno di Becattini

Il 26 settembre Nerviano ospita una tappa del Sound Tracks Festival. Tanti gli eventi collaterali in ricordo del grande chitarrista toscano.

Nick Becattini, chitarrista toscano scomparso nel 2017

Nick Becattini, chitarrista toscano scomparso nel 2017

Il Sound Tracks Jazz & Blues Festival torna a far vibrare le corde della musica dal vivo con una tappa speciale a Nerviano, venerdì 26 settembre, in via Lazzaretto angolo via Solferino. Una data importante, che precede la serata conclusiva della rassegna in programma al Carcere di Bollate il 7 ottobre, e che sarà interamente dedicata al ricordo e al tributo di uno dei protagonisti più amati del blues italiano: Nick Becattini, chitarrista toscano scomparso nel 2017. L’iniziativa, ormai appuntamento fisso per gli appassionati del territorio legnanese e non solo, non sarà soltanto un concerto ma una giornata ricca di eventi culturali. Il pomeriggio si aprirà alle 17.30 con una visita guidata al suggestivo Chiostro degli Olivetani, uno dei luoghi storici più affascinanti di Nerviano, per unire alla musica la scoperta del patrimonio artistico locale. A seguire, alle 18, spazio alla letteratura musicale con l’incontro con Silvano Brambilla e Giancarlo Trenti, autori del libro "Catartico Blues", che verrà presentato al pubblico. Un momento di riflessione e confronto sul legame tra parole e musica, accompagnato da un aperitivo che permetterà ai partecipanti di dialogare direttamente con gli autori.

La parte più attesa arriverà alle 21, quando il palco si accenderà con l’esibizione della Nick Becattini Legacy – Un Blues per Nick. A rendere omaggio al grande chitarrista saranno i musicisti che con lui hanno condiviso esperienze e passione: Keki Andrei all’inconfondibile organo Hammond, Armine Bloisi alla batteria, Andrea Cozzani al basso e Andrea "Cek" Franceschetti alla voce e alla chitarra.

Insieme, ripercorreranno i brani che hanno segnato la carriera di Becattini, rievocando quell’energia e quella autenticità che lo hanno reso un punto di riferimento del blues nazionale. Il Sound Tracks Festival, che da anni porta nelle piazze e nei teatri del territorio artisti di livello internazionale, sceglie così di celebrare non soltanto la musica, ma anche la memoria di chi ha saputo incarnarla con talento e passione. Il messaggio che la manifestazione lancia è chiaro: il blues non è soltanto un genere musicale, ma una forma di racconto universale capace di unire generazioni e culture diverse. La serata di Nerviano, inoltre, si terrà regolarmente anche in caso di maltempo: un segnale forte di continuità per garantire al pubblico un’esperienza musicale senza interruzioni. Il festival proseguirà quindi verso la sua chiusura, con l’ultimo appuntamento previsto il 7 ottobre al Carcere di Bollate.