CHRISTIAN SORMANI
Cronaca

Angelo Pinciroli, il re mondiale delle trombe è di Legnano: quando la curiosità diventa vocazione

Un incontro unico con l’artigiano che ha reso la città riferimento mondiale per la produzione di ottoni

L’artigiano Angelo Pinciroli

L’artigiano Angelo Pinciroli

Un incontro unico con l’artigiano che ha reso Legnano riferimento mondiale per la produzione di ottoni. Domani alle 21 nella Sala Don Besana di Busto Garolfo a raccontarsi è Angelo Pinciroli (nella foto), fondatore della G&P Wind Instruments, il più importante produttore italiano di trombe. L’appuntamento rappresenta l’anteprima di “TromBusto“, rassegna dedicata al mondo della tromba e degli ottoni che si terrà domenica 21 nell’area Bcc e Don Besana. L’evento è organizzato dalla Pro loco di Busto Garolfo con il patrocinio della Regione e del Comune e il sostegno della Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate e di Ccr Insieme Ets.

Ad aprire la serata sarà Angelo Zanzottera, presidente della Pro loco, che introdurrà il pubblico a un viaggio affascinante nel cuore di un mestiere antico. Pinciroli poi racconterà come da semplici lastre e tubi di ottone, grazie a tecnica, passione e precisione, nascano strumenti destinati alle orchestre più prestigiose: dalla Scala di Milano alla Brass Band dell’Esercito fino ai solisti internazionali come Fabrizio Bosso.

Fondata nel 2006, la G&P Wind Instruments è una delle pochissime aziende al mondo in grado di realizzare strumenti da zero. Nel laboratorio di via Novara a Legnano, fra presse idrauliche, pistoni e martelli, prendono forma trombe che viaggiano in tutto il mondo – dalla Spagna al Giappone – portando con loro il marchio inconfondibile della qualità artigianale italiana.

La storia di Pinciroli è segnata dalla passione: da ragazzo smontava chitarre più di quanto le suonasse, poi l’incontro con la storica azienda Romeo Orsi lo ha indirizzato verso gli ottoni, trasformando la curiosità in vocazione. Oggi la sua produzione affianca orchestre sinfoniche, bande, solisti ma anche le tradizioni popolari locali: dalle manifestazioni della Federazione Italiana Sbandieratori al Palio di Legnano, dove ha realizzato chiarine e una tromba speciale per la Contrada La Flora.