
L’elisoccorso
Casorezzo (Milano), 26 febbraio 2019 - Arriva l’elisoccorso per tentare di salvare la vita di una persona colta da malore, ma lo spostamento d’aria provoca l’imbrattamento dei panni stesi a un’abitazione vicina e la proprietaria si lamenta con il Comune. Pochi giorni fa è stato allertato il numero unico per le emergenze del 112 a Casorezzo perché una donna ha accusato un grave malore. Arrivano sul posto ambulanza ed elisoccorso. Una prassi normalissima che accade tutte le volte in cui, oltre al mezzo di soccorso di base, c’è necessità dell’intervento dell’equipe medica. Elisoccorso atterrato nel posto disponibile in prossimità dell’evento medico da trattare. Anche la polizia locale del comando unico di Casorezzo e Ossona ha raggiunto il luogo dell’evento.
L’intervento dei sanitari si conclude con il trasferimento della signora in ospedale, ma purtroppo per lei non c’è nulla da fare. Una disgrazia. Ma il brutto della storia deve ancora arrivare. Il giorno seguente agli uffici del Comune si è presentata la proprietaria dell’appartamento che è stato imbrattato dallo spostamento d’aria dell’eliambulanza. Quando un elicottero si alza da terra solleva ogni cosa e per motivi di sicurezza il personale invita sempre eventuali presenti ad allontanarsi, per non rischiare di essere colpiti da eventuali oggetti. Qualche problema può sempre capitare, ma di fronte ad un intervento in emergenza dovrebbe passare in secondo piano.
Invece la proprietaria dell’appartamento non ha preso bene i danni che le sono stati provocati dall’atterraggio dell’elicottero e non ha esitato a presentarsi in Comune pretendendo che i tecnici intervenissero al più presto per sistemare le cose. Dapprima, increduli di fronte a una richiesta così singolare, gli impiegati hanno cercato di far ragionare la donna. Poi è stato mandato un operaio a pulire la parte esterna dello stabile. Una richiesta accolta per evitare di peggiorare le cose.