
di Paolo Girotti
Rappresentano, in modi diversi, la Legnano che costruisce per sé e per gli altri, che agisce ed ha agito creando relazioni e legami che hanno lasciato il segno: sono i dieci benemeriti che nella mattinata di ieri sono stati premiati a Palazzo Malinverni con il riconoscimento più rappresentativo dell’amministrazione comunale. La prima benemerenza è andata alla memoria di Sergio Efrem Raimondi, riconoscimento ritirato dalla moglie Laura. Fotografo che ha lavorato con testate del calibro di GQ, Rolling Stone, Capital, Gap, Raimondi ha avuto il riconoscimento "per la capacità di raccontare attraverso la fotografia persone e fatti del nostro tempo". Enzo Mari, nato a Roma nel 1956 e stabilitosi a Legnano nel 1990 è noto per essere il "creatore" di SempioneNews. Roberto Clerici, classe 1946, ha lavorato nel settore delle pubbliche relazioni specialmente nel settore della moda e per associazioni di categoria nazionali. È stato particolarmente attivo in città nel mondo del Palio e dell’associazionismo e nel 2021 è stato promotore e componente del Comitato centenario Felice Musazzi. Tutti elementi che sono poi rientrati nella motivazione per la sua benemerenza. Giovanni Piero Albini, riconoscimento alla memoria, nel 1972 ha fondato la libreria "Nuova terra" che ancora oggi costituisce un punto di riferimento per la città.
È stato premiato per "l’impegno, la passione, la dedizione con cui, attraverso la sua attività professionale, ha contribuito alla crescita culturale della città, facendo della storica libreria da lui diretta un punto di riferimento per generazioni di legnanesi" e ha ritirato il premio Fiorella Roveda. Luigi "Gigi" Riva, "rombo di tuono", nato a Leggiuno nel 1944 ha mosso i primi passi importanti della sua formidabile carriera calcistica proprio nei lilla del Legnano Calcio nei primi anni Sessanta. Ha ricevuto il premio, ritirato dalla nipote Edi Sissa, "per i prestigiosi risultati raggiunti nella sua brillante carriera sportiva, che ha avuto anche una fase importante nella squadra cittadina". Marco Tajana, nato a Legnano nel 1967, è l’anima dei Legnano Knights, stadio evoluto della Pallacanestro Legnano che fu. Ha ricevuto la benemerenza "per la passione con cui dal 2004 si è dedicato alla crescita di una importante realtà sportiva… nonché l’impegno profuso nel promuovere… iniziative finalizzate alla diffusione dello sport come occasione di aggregazione e condivisione". Alessandro Centinaio (alla memoria) è stato veterinario fiduciario della Federazione Italiana Sport Equestri. Nel 1992 è stato nominato presidente della commissione veterinaria dell’allora Comitato Sagra del Carroccio, ruolo mantenuto sino all’edizione 2021 del Palio.
La legnanese Sergia Grazioso ha ricevuto la benemerenza "per l’impegno profuso, nell’arco di tutta la sua vita, in molteplici realtà di volontariato legnanesi" mentre la "Casa Madonnina dei Cedri onlus" "per la capacità dimostrata di rendere concreti i valori della solidarietà e dell’accoglienza nella ventennale gestione della struttura". Ultimo premiato il professor Antonino Mazzone, benemerito "per l’impegno e la professionalità con cui ha ricoperto per oltre vent’anni l’incarico di Direttore dell’Unità Operativa di Medicina Interna dell’Ospedale di Legnano, e l’importante ruolo svolto durante la pandemia".