CHRISTIAN SORMANI
Cronaca

Coronavirus, nell'Alto Milanese arriva la sanificazione

Il primo è stato Parabiago, ora anche altri Comuni del Legnanese adottano gli interventi di pulizia radicale delle strade

Coronavirus, la sanificazione a Legnano

Legnano (Milano), 17 marzo 2020 - Parabiago è stata la città apripista, ma le sanificazioni del territorio continuano senza sosta anche in altre città. Ala, società del gruppo Amga, nei giorni scorsi ha concordato con diverse Amministrazioni programmi d’interventi di sanificazione. Hanno quindi preso il via le operazioni di sanificazione delle strade legnanesi, svolte dal personale di Ala per il servizio d’igiene urbana.

Operai e mezzi al lavoro sin dalle prime ore del mattino per garantire anche alla città del Carroccio una pulizia più radicale, in aggiunta e a supporto di tutte le misure che si stanno adottando per il contenimento del coronavirus. Un protocollo di intervento concordato tra la società del gruppo Amga e Palazzo Malinverni per l’igienizzazione delle strade e quella delle aree antistanti i pubblici uffici come quelli della polizia locale, polizia di stato, carabinieri, presidio della guardia medica, uffici postali, stazione ferroviaria ed altro e quelle che più spesso vengono a contatto con le persone come panchine e pensiline degli autobus. Il prodotto igienizzante che viene impiegato è sicuro, atossico, non corrosivo e non dannoso per gli animali. Nella fascia oraria dalle 6 alle 9, l’intervento è stato effettuato nelle vie dove la pulizia viene di norma regolamentata dai cartelli di divieto di sosta, affinché le auto non costituiscano, appunto, un ostacolo per il lavoro delle spazzatrici. 

Terminata questa prima tranche, dalle 9 alle 12 i mezzi di Ala proseguiranno lungo le altre vie. Sanificazione in corso anche a Canegrate, nel pieno rispetto del programma e con riscontri positivi da Aemme. Ieri sono già state completate tutte le vie principali e gli spazi di fronte a comune, scuole e piattaforma ecologica. L’intervento è stato particolarmente curato al cimitero cittadino. Sabato si proseguirà secondo programma per il lavoro capillare su tutto il nostro territorio. «Il comune non si ferma e le nostre attività non si limitano certo alla sanificazione delle strade - spiega l’amministrazione comunale, per bocca del vicesindaco Matteo Modica -. Abbiamo trasformato in opportunità il disagio derivante dalla chiusura di scuole e impianti sportivi, avviando una serie dI manutenzioni prima rese difficili dalla possibile interferenza con le attività. Citiamo fra tutte la sostituzione delle cassette di scarico malfunzionanti nei water della scuola media, il ripristino dell’impermeabilizzazione della copertura del nido comunale “Un… Due… Tre… Stella!“ e la sostituzione dei temporizzatori malfunzionanti nelle docce del campo sportivo di via Terni». In via Milite Ignoto è iniziato ieri l’intervento di sistemazione della pavimentazione stradale disconnessa. Le lastre di pietra rotte vengono rimosse; in attesa di quelle nuove, già ordinate, il fondo viene temporaneamente ricoperto con asfalto. Nella scorsa settimana sono state completate tutte le potature in programma, installate cinque colonnine per la ricarica delle auto elettriche e una fontanella sulla pista ciclabile.

«Il nostro grazie va al personale dell’Ufficio Tecnico, instancabile in questi giorni, di Aemme ed EuroPa. Operano tutti con cautela e nel rispetto rigoroso e accurato di tutte le norme di sicurezza, a tutela dei lavoratori e della comunità». Intanto a Parabiago oggi riaprono gli uffici comunali che sono rimasti chiusi nei giorni di lunedì 16 e martedì 17 marzo per dar seguito all’attivazione e sperimentazione dello smart working. Nel contempo, in questi due giorni di chiusura sono stati sanificati gli uffici considerando il passaggio di persone comunque avvenuto nelle scorse settimane.