REDAZIONE LEGNANO

Legnano, consegnate le benemerenze civiche 2015

Premi all’Associazione Auser, a Mauro Mezzanzanica, Maria Antonietta Pastori, Giancarlo Restelli, Flora Salemme e Rita Saredi. Encomio al comandante della polizia locale Daniele Ruggeri

BENEMERENZELEGNANO_9383849_141533

Legnano (Milano), 5 novembre 2015 - Con la Festa Patronale di San Magno, il Comune di Legnano ha consegnato questa mattina, in una Sala Stemmi gremita di cittadini, le Benemerenze Civiche 2015Quest’anno, prima di procedere alla consegna dei premi al merito civico 2015, l’Amministrazione comunale ha voluto esprimere pubblicamente, con un encomio solenne, il proprio apprezzamento al Comandante della Polizia Locale, Daniele Ruggeri, che lo scorso 13 ottobre, a rischio della propria incolumità fisica, è personalmente intervenuto al fine di sventare un tentativo di rapina presso un esercizio commerciale di corso Magenta (IL VIDEO).

Successivamente sono state consegnate le benemerenze all’Associazione Auser, a Mauro Mezzanzanica, Maria Antonietta Pastori, Giancarlo Restelli, Flora Salemme e Rita Saredi (alla memoria).

Ecco le motivazioni:

AUSER: «Per la capacità di interpretare la sussidiarietà come valore delle politiche sociali offrendo risposte integrative e facendo emergere nuove domande e bisogni che rimarrebbero inespressi e di riconoscere nella persona anziana una risorsa per sé e per l’intera comunità». Ha ritirato il premio la Presidente Pinuccia Boggiani.

MAURO MEZZANZANICA: «Per l’impegno volto da oltre trent’anni al sostegno e sviluppo delle numerose realtà sociali, culturali e sportive delle città».

MARIA ANTONIETTA PASTORI: «Per il lavoro svolto in quasi quarantacinque anni di attività come missionaria volontaria del COE (Centro Orientamento Educativo), dedicandosi all’educazione dei giovani e alla formazione degli insegnanti in Congo, contribuendo così al processo di diffusione della cultura e al miglioramento della qualità della vita di molte persone».

GIANCARLO RESTELLI: «Per l’attività di ricerca storica svolta con riferimento alle vicende legate alla Seconda Guerra mondiale e alla Resistenza, con particolare attenzione alle vicende del territorio legnanese; per l’impegno con cui ha condiviso i risultati delle sue ricerche con tutta la comunità cittadina in occasione delle numerose conferenze organizzate in questi ultimi anni e la dedizione con cui ha promosso diverse iniziative formative aperte a tutte le scuole di Legnano; tutto ciò affinché i giovani non dimentichino il dramma della guerra e possano essere membri consapevoli di una società ispirata ai principi del rispetto, della tolleranza e della pacifica convivenza».

FLORA SALEMME: «Per i brillanti risultati ottenuti in occasione dell’ultima edizione degli Special Olympics, tenutisi a Los Angeles, nel corso dei quali ha conquistato la medaglia d’oro nella specialità ginnastica, coronando così una carriera sportiva già ricca di tanti prestigiosi successi. Ha così dimostrato che l’impegno e la determinazione possono superare tutte le difficoltà».

RITA SAREDI (alla memoria): «Per il rilevante contributo dato all’intera collettività legnanese, e non solo, nello svolgimento dei suoi incarichi elettivi a livello comunale e per la dedizione ed efficacia con cui si è prodigata a favore della società civile e dei più svantaggiati alla guida della Fondazione Sant’Erasmo e della Fondazione Comunitaria Ticino Olona». Ha ritirato il premio il marito Gianni Roveda.