
Ponchielli, il compositore e musicista scomparso nel 1886 all’età di appena 51 anni. Nei giorni scorsi alcuni volontari, armati...
Ponchielli, il compositore e musicista scomparso nel 1886 all’età di appena 51 anni. Nei giorni scorsi alcuni volontari, armati di scope, cesoie e soprattutto buona volontà, hanno rimosso quella patina indecorosa in vista dell’apertura straordinaria di sabato del parco e del primo piano della villa. Tra loro l’assessore ai lavori pubblici di Maria Sacchi, il presidente di Officina Gerenzone Paolo Colombo, Carlo Polvara dell’Ordine dei Cavalieri di Parte Guelfa, antica istituzione duecentesca fiorentina, Roberto Timpano di Spring Run Lecco, Anna Molinari di Archive’s Heritage, abitanti del rione di Maggianico ed esponenti dell’associazione Giuseppe Bovara – Archivi di Lecco e della Provincia.
I volontari hanno ripulito il laghetto con il ponticello e l’originale curioso ninfeo, sorretto da due cariatidi scampate ai furti e ai vandalismi che hanno nel tempo scalfito la bellezza della vasta proprietà; la fontana con la scalea e l’acciottolato decorativo; la grotta; il piano terreno della villa. Sono riemerse le piastrelle dai coloratissimi motivi decorativi e altri elementi caratteristici.
In quella villa, il padrone di casa ha giocato a tresette con Pietro Mascagni, Antonio Carlos Gomes, Antonio Ghislanzoni e il critico musicale Ferdinando Fontana. Il resto della villa verrà probabilmente sistemato e ripulito quando verrà deciso il futuro di un gioiello architettonico al momento inutilizzato.
D.D.S.