DANIELE DE SALVO
Cronaca

Teatro della Società, con i restauro torna la luce sui colori originari e dipinti dimenticati

Lecco, con il restauro si scoprono decorazioni perdute e dettagli cancellati dell’opera realizzata dall’architetto Giuseppe Bovara nell’Ottocento. il sipario dovrebbe alzarsi di nuovo in autunno

I restauratori al lavoro: spuntano decorazioni perdute, dettagli cancellati e colori inediti

I restauratori al lavoro: spuntano decorazioni perdute, dettagli cancellati e colori inediti

Lecco, 14 agosto 2025 –  Decorazioni perdute, dettagli cancellati e colori inediti. Stanno riemergendo durante l’intervento di recupero e di ristrutturazione del Teatro della Società di Lecco. Sono le decorazioni, i dettagli e i colori originari dipinti nell’Ottocento, quando è stato immaginato, progettato e costruito da Giuseppe Bovara, architetto lecchese tra i più celebri in Italia, scomparso nel 1873 all’età di 91 anni, dopo aver tra il resto lavorato appunto al Teatro della Società, costruito tra il 1843 e 1844.

A rivelarlo è Maria Sacchi, assessora alla Cura della città di Lecco, solitamente prodiga di foto e video sui lavori in corso, ma che invece ha ora deciso di non mostrare più nulla, o quasi. “Sono stati scoperti e riportati alla luce decorazioni e colori dell’Ottocento – spiega -, cioè quello che il teatro era quando è stato realizzato”. Grazie anche ad una storica dell’arte incaricata sono state desunte informazioni molto importanti.

“Le decorazioni e i colori che i lecchesi troveranno quando riapriremo il teatro in autunno – prosegue l’assessora – sono quelli che l’architetto Bovara ha voluto per il teatro cittadino”. Fino al momento del taglio del nastro inaugurale e alla prima per il rinnovato Teatro della società, quindi niente altre anticipazioni, al massimo solo qualche immagine in bianco e nero per non guastare l’effetto wow e non rovinare la sorpresa. Il Teatro comunale della Società di Lecco è chiuso dalla fine di maggio del 2017 per metterlo in sicurezza e riqualificalo. Durante i lavori ha riservato diverse piacevoli sorprese, che però hanno prolungato l’intervento in corso e anche fatto lievitare i costi: affreschi, dipinti, decorazioni sulla volta del foyer, colori inaspetatti, il sipario dell’epoca, finiture... vecchi di quasi due secoli, rimasti sepolti per decenni sotto un sottile strato di intonaco, polvere e sporco e adesso riemersi. Salvo ulteriori imprevisti, il sipario del Teatro della Società di Lecco dovrebbe alzarsi di nuovo in autunno. Per la gestione è stata invece istituita una apposta fondazione tra soggetti pubblici e privati. “Il teatro è di tutti i lecchesi e ogni cittadino deve sentirlo suo”, sono le parole di Agnese Mascellani, membro del CdA di Fondazione Teàrte.