
Una settimana dedicata a Sant’Agostino. Ma anche a papa Leone XVI. Mercoledì prossimo a Cassago Brianza ha inizio la...
Una settimana dedicata a Sant’Agostino. Ma anche a papa Leone XVI. Mercoledì prossimo a Cassago Brianza ha inizio la XXXV edizione della Settimana Agostiniana, in programma dal 27 agosto al 7 settembre, perché a Cassago Sant’Agostino nel 386 ha cominciato a scrivere una tra le sua opere più conosciute: i Dialoghi. E sempre lì si è preparato per il battesimo impartitogli la notte di Pasqua del 387 dal vescovo di Milano Sant’Ambrogio. Agostino, che non era ancora un teologo, nemmeno vescovo di Ippona e neppure un cristiano, all’epoca aveva 32 anni e si chiamava Aurelio Agostino, mentre Cassago non era Cassago, ma Cassiciacum. Di quei tempi e luoghi rimane qualche reperto archeologico, ma soprattutto il patrimonio di fede, storia, cultura e tradizioni preservate dai volontari dell’Associazione Sant’Agostino - fondata nel 1967 - che da 35 anni appunto propongono anche la Settimana agostiniana. Quest’anno si ricorda pure un’altra visita a Cassago, quella dell’estate 2006 di papa Robert Prevost, nelle vesti di priore generale dell’Ordine di Sant’Agostino. Il filo conduttore della XXXV edizione della Settimana Agostiniana è quello del giubileo e dei pellegrini di speranza. D.D.S.