CHRISTIAN SORMANI
Cronaca

Scarico illecito di rifiuti, è boom. Si punta a sanzioni e controlli

Lotta ai rifiuti: sanzioni, controlli e nuove telecamere per un paese più pulito. Prosegue l’impegno dell’amministrazione comunale di San...

Lotta ai rifiuti: sanzioni, controlli e nuove telecamere per un paese più pulito. Prosegue l’impegno dell’amministrazione comunale di San...

Lotta ai rifiuti: sanzioni, controlli e nuove telecamere per un paese più pulito. Prosegue l’impegno dell’amministrazione comunale di San...

Lotta ai rifiuti: sanzioni, controlli e nuove telecamere per un paese più pulito. Prosegue l’impegno dell’amministrazione comunale di San Vittore Olona sul fronte ambientale. Da dicembre a giugno, grazie alla collaborazione tra la Polizia Locale e la società Econord, che gestisce il servizio di raccolta, sono state elevate ben 21 sanzioni per abbandono illecito di rifiuti (sono circa 35 al mese i casi di abbandono). I controlli hanno interessato diverse vie del paese – tra cui via Roma, Europa, Battisti, Montale, Speri, Verdi, XXIV Maggio, Mentana, Matteotti, Primo Maggio, Lamarmora e piazza Vignati – dove, attraverso una verifica puntuale del contenuto dei sacchi, è stato possibile risalire ai responsabili e multarli, sia a seguito di segnalazioni dei cittadini che per iniziativa diretta degli agenti sul territorio. "Nei prossimi mesi – anticipa l’assessore alla Polizia Locale Paolo Salmoiraghi – rivedremo gli orari del passaggio della spazzatrice per rendere più efficiente il servizio e per permettere alla Polizia Locale di controllare la reale assenza di auto nei momenti programmati". A ciò si aggiunge il potenziamento del sistema di videosorveglianza con nuove telecamere che saranno attivate nei pressi del palazzo comunale e in piazza.

Meno incoraggianti, invece, i risultati dell’analisi merceologica sul "secco indifferenziato" effettuata in collaborazione con Econord. L’obiettivo era duplice: valutare il grado di consapevolezza ambientale dei cittadini e contenere i costi di smaltimento. Sono stati controllati 70 sacchi grigi, provenienti da varie tipologie di utenze: 18 residenziali, 28 commerciali, 8 terziarie, 6 di servizio e 10 produttive. Il 49% del contenuto dei sacchi era costituito da rifiuti che avrebbero dovuto essere differenziati.

Ch.S.