DANIELE DE SALVO
Cronaca

Recupero di Villa Greppi. Arrivano 700mila euro

Ritorno alle Belle Époque per Villa Greppi di Monticello Brianza. Da Regione Lombardia sono stati stanziati 700mila euro per...

Ritorno alle Belle Époque per Villa Greppi di Monticello Brianza. Da Regione Lombardia sono stati stanziati 700mila euro per...

Ritorno alle Belle Époque per Villa Greppi di Monticello Brianza. Da Regione Lombardia sono stati stanziati 700mila euro per...

Ritorno alle Belle Époque per Villa Greppi di Monticello Brianza. Da Regione Lombardia sono stati stanziati 700mila euro per completare il restauro dell’ala est della villa ottocentesca, ora bene pubblico, che fu di proprietà dei Greppi, casata di rango, che hanno contribuito a scrivere la storia d’Italia, come diplomatici, artisti, patrioti, deputati e senatori del Regno d’Italia e uno, Emanuele, sindaco di Milano dal 1911 al 1913.

Grazie al nuovo stanziamento – con un emendamento dei dem Gian Mario Fragomeli e Gigi Ponti, ma firmato pure dai consiglieri di Fratelli d’Italia Christian Garavaglia e Giacomo Zamperini e dal sottosegretario lombardo della Lega Mauro Piazza - potrà essere portato a termine il recupero dell’intera ala, dove sono già in corso lavori di ristrutturazione in seguito ad un primo contributo regionale di 900mila euro del 2022.

I primi fondi sono stati destinati al piano terra e agli elementi strutturali generali. Ora invece si procederà al recupero sia del primo piano, con il restauro degli elementi di pregio artistico presenti nei locali di quello che un tempo era il piano nobile, sia del secondo piano. Una volta ultimati i lavori, l’ala sarò aperta al pubblico.

"Gli spazi saranno resi immediatamente fruibili e restituiti così a tutta la comunità" – spiega Lucia Urbano, presidente del Consorzio Brianteo di Villa Greppi. "Il completo recupero dell’ala est ci darà modo di affermarci ulteriormente come polo culturale, proseguendo nel percorso che negli ultimi 10 anni lo ha contraddistinto per la continua crescita nell’offerta di cultura gratuita per la cittadinanza e di servizi per i comuni soci", aggiunge Marta Comi, la vicepresidente.

D.D.S.