Federico Magni
Cronaca

Arrampicata, il mondo del boulder in un'applicazione

Il progetto di tre appassionati e la loro campagna di crowdfunding

Arrampicata

Lecco, 20 giugno 2015 - Un’applicazione preziosa per tutti gli amanti del boulder: è il progetto che stanno sviluppando tre ragazzi appassionati di arrampicata per mappare, a partire dai luoghi più conosciuti e frequentati dai “sassisti”, con l’obiettivo di estenderli a tutta Europa e renderli così fruibili a tutti su smartphone e tablet. È un progetto ambizioso quello di Gregorio De Luca, Davide Panzani ed Enrico Dellarole, tre amici e tre arrampicatori che, per sostenere un investimento consistente, hanno dato il via alla campagna di crowdfunding su «Kickstarter».

L’applicazione si chiama «Boulder up» e grazie al contributo di tutti gli appassionati potrà autoalimentarsi catalogando le più belle aree boulder, i meeting, le competizioni e tutte le palestre. “L’idea nasce da un’esigenza - spiega Gregorio De Luca -. Ci sono applicazioni per tutto e ci sembrava giusto averne una per il mondo del boulder, anche perché spesso ci troviamo a cercare qualcosa che non si trova. Qualcuno l’ha fatto per le falesie, ma per il boulder non esiste ancora in modo completo. Si partirà ovviamente dalle aree più vicine a noi. Queste zone nel Nord Italia verranno coperte subito, poi con il tempo e il contributo di tutti le mappe si moltiplicheranno. Ci si potrà orientare fra i sassi seguendo il segnale del gps e scoprire così le “linee“, capire i gradi di difficoltà e leggere i commenti di altri climbers: sono solo alcune delle possibilità che offrirà “Boulder up”. 

“Ci sarà una parte riservata alle palestre un po’ di tutta Europa, una sorta di “pagine gialle” dell’arrampicata indoor - continua De Luca -. Un’applicazione completa, che diventerebbe quasi un social, e proprio questa è la parte impegnativa. L’investimento è alto e da soli non ce la possiamo fare, ecco perché abbiamo deciso di appoggiarci al crowdfunding con l’obiettivo di coinvolgere quanti più appassionati di boulder”. Tutte le indicazioni si trovano anche sulla pagina Facebook "Boulder up".