Depressi per la fine delle vacanze? Non vi tirerà su sapere che oggi, lunedì 22 agosto, è il "tax day". Finita la tregua estiva, infatti, i contribuenti italiani sono attesi da una 24 ore di tour de force fra bollettini e scadenze. Nella giornata odierna, infatti, si concentrano ben 179 adempimenti e 168 versamenti. Vediamo quali sono i principali.
Le scadenze principali
Per oggi sono previsti i pagamenti risultanti dal modello Redditi 2022 persone fisiche, a titolo di saldo 2021 e primo acconto per il 2022, non effettuati entro il 30 giugno 2022, da eseguirsi con lo 0,40% in più, una misura che riguarda soprattutto le partite Iva. C'è poi la registrazione dei contratti di locazione e il versamento dell'imposta di registro. E' dovuto il versamento delle ritenute sui bonifici per banche e poste. Sempre per quanto riguarda le partite Iva, quelle fra loro che hanno scelto il versamento dilazionato delle imposte sui redditi, oggi dovranno pagarne la terza rata, maggiorato degli interessi nella misura dello 0,51%. Capitolo Inps: artigiani e commercianti devono versare i contributi, così come chi è in gestione separata. Lo stesso bisogna fare per i lavoratori dipendenti. Ok anche all'invio degli elenchi Intrastat mensili e trimestrali.
Mano al portafoglio per la liquidazione e il versamento dell’Iva mensile, anche per i soggetti che facilitano vendite a distanza. Sempre oggi è dovuto il versamento della rata del saldo Iva 2021. I sostituti d’imposta devono versare sia le ritenute sia l’imposta sostitutiva dell’Irpef e delle addizionali regionali e comunali sulle somme erogate ai dipendenti, nel mese precedente, in relazione a incrementi di produttività, redditività, qualità, efficienza ed innovazione. Appuntamento anche con il versamento di saldo e primo acconto dell'Ires con maggiorazione dello 0,4%. E per banche, società fiduciarie e impresi di investimento c'è anche il versamento mensile dell'imposta sulle transazioni finanziarie, la Tobin Tax.
Comunicazioni all'Agenzia delle entrate
Oggi, lunedì 22 agosto, è anche il giorno per inoltrare alcune comunicazioni da inoltrare all’Agenzia delle entrate. Per esempio cade in data odierna il secondo trimestre del cosiddetto "Esterometro": imprese e lavoratori autonomi devono comunicare al Fisco tutti i dati relativi alle operazioni transfrontaliere, come cessioni di beni e prestazioni di servizi da o verso soggetti che non si trovano all’interno del territorio nazionale italiano.
Canone Rai
Poteva mancare un capitolo dedicato a una delle più note tasse di posseso? I contribuenti obbligati al pagamento del canone di abbonamento alla televisione per uso privato (il cosiddetto canone Rai), per i quali non è possibile l’addebito sulle fatture emesse dalle imprese elettriche devono provvedere entro oggi al pagamento della seconda rata semestrale (45,94 euro) o della terza rata trimestrale (23,93 euro). Come pagare? Il versamento va effettuato tramite modello F24 con modalità telematiche, utilizzando i servizi F24 web o F24 online dell’Agenzia delle Entrate, attraverso i canali telematici Fisconline o Entratel. Si può anche utilizzare l’home banking del proprio istituto di credito. Gli over 75 con reddito non superiore agli 8.000 euro possono chiedere l'esonero.
Superlavoro per i commercialisti
Agosto, quindi, è un mese particolarmente impegnativo per i commercialisti (il 31 agosto arriveranno altre 22 scadenze), che tramite il presidente dell'Unione nazionale giovani dottori commercialisti ed esperti contabili, Matteo De Lise, hanno chiesto la definizione di un nuovo calendario fiscale.