
Shopping
Milano - Cercare online il prodotto che interessa, tra abbigliamento, accessori e scarpe; scoprire poi il negozio vicino a casa dove trovarlo; infine andare in negozio, provare e comprare l’articolo scelto. É questo il meccanismo, semplice ma innovativo, alla base di Prezzo.it, la piattaforma tecnologica, basata su algoritmi di machine learning, che da un lato aiuta il consumatore a trovare i prodotti che sta cercando e dall’altro offre visibilità al negoziante di quartiere. In pratica, una grande vetrina digitale che mette in connessione domanda e offerta, dando nuova linfa al commercio locale. Nato dall’idea di un gruppo di imprenditori digitali, il progetto, ha iniziato la sua avventura a Milano, con l’idea di espandersi in un seocndo momento in tutta Italia: "Partiamo volutamente da un settore merceologico, quello dell’abbigliamento, scarpe e accessori, che è stato uno dei più colpiti dal lockdown – sottolinea Massimo Cortinovis, ex allenatore di basket prima di diventare imprenditore, uno dei founder della società insieme a Simone Cortesi, direttore tecnico e Stephen Racano, responsabile dell’espansione – Circoscrivendo l’area geografica e i negozi coinvolti in fase di avvio, avremo la possibilità di testare l’efficacia della piattaforma e migliorarla prima di attivarla in tutta Italia entro il 2022"
In questa fase collabora con Prezzo.it la Fondazione Politecnico di Milano, che analizza i comportamenti e le tendenze dei consumatori e dei negozianti, facendo emergere l’attitudine dei consumatori verso un approccio multicanale, che combina l’utilizzo di canali diversi: "Se è vero che oggi i consumatori cercano ispirazione e si informano su internet prima di effettuare un acquisto, è anche vero che poi la maggior parte di loro per l’acquisto va in negozio specie per alcune categorie merceologiche, come l’abbigliamento e il lusso - continua Cortinovis - La percentuale degli acquisti online in Italia è passata dal 6% all’8% per effetto della pandemia, ma resta comunque minoritaria: noi vogliamo creare connessioni tra domanda e offerta nel retail sul restante 94% di persone". Prezzo.it mette dunque in contatto negozianti e consumatori partendo dalle richieste e dalle preferenze inserite nella piattaforma dal potenziale acquirente, per poi restituire informazioni sui prodotti e su dove poterli trovare. ll consumatore può così individuare in anticipo, sul web, il prodotto più in linea con le caratteristiche cercate e in quale negozio recarsi per vederlo. Più l’utente usa la piattaforma e più gli algoritmi di Prezzo.it diventano precisi nel comprendere le sue preferenze in fatto di stile, prezzo e tipologia di negozio e nel suggerire soluzioni sempre più soddisfacenti. Dall’altro lato, registrandosi sulla piattaforma, il negoziante acquisisce visibilità, oltre ad avere a disposizione strumenti che lo possono aiutare a comprendere meglio le logiche di acquisto e quindi a impostare la strategia di vendita.