CARLO D’ELIA
Economia

Da rifiuti inquinanti a tessuti di lusso: con Icf nuova vita ai mozziconi

L’azienda ricava dai resti di sigaretta acetato di cellulosa e lo trasforma in materiale per i grandi marchi

Il ceo Guido Cami alle celebrazioni del centenario

Marcallo con Casone (Milano) - Una soluzione che aiuta l’ambiente e permette ai mozziconi delle sigarette una seconda vita. Un progetto ideato e realizzato da ICF - Industrie Chimiche Forestali Spa, azienda di Marcallo con Casone (Milano) specializzata nella produzione di adesivi e di tessuti ad alto contenuto tecnologico. E proprio grazie alle sue capacità innovative il gruppo è riuscito a sviluppare un nuovo processo di raccolta e di riciclo grazie al quale è possibile recuperare l’acetato di cellulosa dai mozziconi di sigaretta, impiegandolo poi per la produzione di nuovi materiali termoplastici che vengono destinati ai grandi marchi del lusso, sempre più attenti all’economia circolare e ad utilizzare materiali generati dal riutilizzo sostenibile delle risorse. "Il rispetto per l’ambiente e lo sviluppo sostenibile sono da sempre aspetti di primaria importanza per tutte le persone che operano in Industrie Chimiche Forestali, e per tale motivo crediamo fortemente in questo progetto di riciclo e riutilizzo dei mozziconi di sigaretta. L’iniziativa ha il duplice vantaggio di ridurre il quantitativo di mozziconi disperso nell’ambiente e simultaneamente produrre nuovi materiali destinati al mercato del lusso – sottolinea Marcello Taglietti, direttore operativo di Industrie Chimiche Forestali Spa – In un’ottica di economia circolare ICF si impegna quindi a trasformare un rifiuto in una risorsa ad alto potenziale economico".

Industrie Chimiche Forestali è tra gli operatori di riferimento a livello internazionale nella progettazione, produzione e commercializzazione di adesivi e tessuti ad alto contenuto tecnologico destinati principalmente ai mercati calzaturiero, alla pelletteria, all’automotive eal packaging. Il Gruppo è fortemente impegnato nel rispetto dei valori di sostenibilità e dei principi Esg, i criteri utilizzati per misurare la sostenibilità degli investimenti, che ispirano l’attività aziendale dal lontano 1918. Il Gruppo è presente e attivo sia a livello nazionale, sia a livello internazionale, anche attraverso la società controllata Forestali de Mexico operante principalmente nel mercato messicano. Il Gruppo ICF effettua comunque la propria produzione esclusivamente in Italia nello stabilimento di Marcallo con Casone, nel Milanese, con circa 125 dipendenti. A testimonianza del suo impegno nel campo della sostenibilità, la società ha ottenuto le più rilevanti certificazioni del settore chimico e aziendali, oltre ad aderire dal 1997 al programma Responsible Care con Federchimica. Numerosi, poi, sono i prodotti che hanno ricevuto la certificazione Grs (produzione sostenibile di indumenti e prodotti tessili) che attesta l’elevato impegno all’utilizzo di materiali riciclati. Industrie Chimiche Forestali Spa. produce e commercializza i propri prodotti attraverso quattro marchi distinti: ABC (Adhesive Based Chemicals), Industrie Chimiche Forestali, Durabond e dal 2021 Morel.