Per approfondire:
Dal 2023 il canone Rai non si pagherà più "automaticamente" all'interno della bolletta dell'elettricità. Lo ha deciso il Parlamento dopo alcune raccomandazioni fatte dall'Unione Europea che ritiene il canone un "onere improprio" all'interno della bolletta. Ma da quando il canone non si pagherà più in bolletta? Come e quando si pagherà? Proviamo a fare un po' di ordine. Canone Rai in Bolletta Le rate Chi non deve pagare Quando il Canone fuori bolletta? Come si pagherà? Rischio aumenti Quanto incassa la Rai dal canone? Il Canone in Europa Incassi Rai Trecento euro Canone Rai in Bolletta Attualmente il canone tv viene addebitato direttamente in bolletta dai gestori di fornitura elettrica e il suo importo è pari a 90 euro l'anno. Il Canone che prima veniva pagato con un apposito bollettino (con un tasso di evasione molto elevato) è stato inglobato nella bolletta elettrica a partire dal luglio 2016. Un ingresso che fece passare il canone da 113 euro a 90 euro. Le rate Il pagamento avviene mediante addebito sulle fatture emesse dalle imprese elettriche in dieci rate mensili, da gennaio a ottobre di ogni anno. Chi non deve pagare Ci sono alcune categorie che sono esentate dal pagamento: oltre ad alcune strutture militari non devono versare il canone gli ultra 75enni con un reddito inferiore agli 8.000 euro. Chi non è possessore di Tv, pur avendo un contratto con un fornitore di elettricità, deve presentare apposita domanda di esenzione. CHI DEVE PAGARE Quando il Canone fuori bolletta? Dal 2023 l'abbonamento Tv "uscirà dalla bolletta". Lo ha deciso il Parlamento dopo alcune raccomandazioni fatte dall'Unione Europea che ritiene il Canone un "onere improprio" all'interno della bolletta. Come si pagherà? ...
© Riproduzione riservata