
Il quartetto vocale dei Voxa Vocal Project protagonista del concerto del festival
Una rilettura in chiave jazz e moderna di alcuni grandi classici del passato, brani interpretati dal Quartetto Cetra e dall’orchestra di Glenn Miller, ma anche pezzi del pop internazionale targati Abba e Michael Jackson. Uno spettacolo originale a cui si affiancherà un’altra esperienza singolare, quella di provare la curiosa birra al profumo di legno ideata dalla Pro Loco lissonese guardando al materiale simbolo della Città del Mobile. E accanto a tutto ciò un’occasione per tuffarsi nelle atmosfere rock e nell’energia che trasmettono le canzoni di Vasco. Sono i concerti che proporrà questo fine settimana il festival Lissone Summer Vibes, arrivato alla sua seconda edizione.
Sabato alle 21 in piazza Libertà suoneranno i BlascoAnthology, una delle più apprezzate tribute band di Vasco Rossi. Domenica invece il festival allestirà una lunga serata di musica dal vivo: lo farà in piazza don Dario Camporelli, cuore della frazione di Santa Margherita. Lì alle 18 si esibiranno i talenti emergenti che fanno riferimento al centro giovanile Bottega degli Artisti, su iniziativa dell’associazione Seed. Subito dopo, dalle 19, toccherà al Voxa Vocal Project, gruppo vocale formato da Cristina Mambretti, Alberto Villa, Sonia Caputo e Daniele Albericci, che interpreterà in chiave jazz contemporanea canzoni del Quartetto Cetra e del Trio Lescano, brani della big band americana di Glenn Miller, pezzi degli Abba, dei Manhattan Transfer, di Michael Jackson e di alcuni cantautori italiani. Già dal pomeriggio, inoltre, la piazza ospiterà dei food truck con gustoso cibo da strada e lo stand della Pro Loco cittadina, dove sarà possibile provare la birra “Buscai“, la birra del legnamé, una birra artigianale al profumo di legno pensata per evocare la tradizione mobiliera e artigiana di Lissone, un progetto con cui la Pro Loco vuole conservare la cultura e la memoria del territorio. L’ingresso agli eventi è libero.
In caso di maltempo il tributo a Vasco sarà spostato nell’auditorium di Palazzo Terragni, mentre il concerto di Santa Margherita verrà annullato.